L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] riunito queste due facoltà al di là della linea di demarcazione che separava le macchine dall'intelligenza umana. per risolvere quello che per molto tempo si è chiamato ‘problemadella longitudine’. La prima via, che comprende i cosiddetti ‘metodi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] mancati in precedenza episodi che segnalavano l'aggravarsi del problemadelle nazionalità: ad esempio il conflitto tra l'Armenia e politico. È comunque difficile tracciare una linea di demarcazione fra queste due tendenze - fra le quali non ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Questo rapporto non prestò molta attenzione al nuovo problemadell'abuso e dell'assuefazione a un gran numero di sostanze Ancora una volta ci rendiamo conto di come la linea di demarcazione tra il normale e l'anormale sia indeterminata. In quei casi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dall'amministrazione, e toccò ad altri affrontare il problemadella burocrazia.
Weber e il processo di razionalizzazione
A ma è spesso difficile tracciare una netta linea di demarcazione che distingua questa competizione da un conflitto autolesivo.
...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] scienza pratica. - Queste osservazioni sulla natura e sulle funzioni della diagnosi e delle concettualizzazioni nosologiche ripropongono il problemadello status formale della medicina nell'ambito delle scienze (v. Wieland, 1975 e 1986; v. Wiesing ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] più povere alle più ricche, da Sud a Nord, e il problemadella circolazione dei modelli culinari, di Milano o di Genova o di Napoli , facevano emergere i nodi irrisolti della civiltà industriale. La demarcazione fra passato e futuro, all’ ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] economica e ambiente non poteva non legarsi al problemadello sviluppo dei paesi del Terzo Mondo, dando così demarcazione tra le attività economiche e l'ambiente, cioè il contesto nel quale queste attività hanno luogo. Queste linee di demarcazione ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] , così come l’acuirsi del problema dei flussi migratori verso l’Europa: la posizione geopolitica dell’Italia e la definizione dei suoi interessi nazionali, ma anche la demarcazione identitaria e geopolitica dell’Europa non possono non fare ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di Morris) di accorpamenti dettati dall’esterno che ricordano le demarcazioni statuali dell’epoca coloniale, è lecito dubitare che operazioni di ingegneria etnico-demografica risolvano un problema di convivenza che resta politico. Come si è visto, è ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] università, o altro. In ciascun caso esiste una linea di demarcazione o un confine tra coloro che comandano e coloro che mezzi di produzione (v. Trockij, 1937).
Il problemadella burocrazia nella società socialista continuò da allora a tormentare ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....