«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] risolto il problemadell'impunità e alcuni fattori hanno riaperto la questione: il prestigio internazionale delle associazioni per che con le due bolle Inter caetera tracciò la demarcazione tra le rispettive sfere d'influenza, stabilendo che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] che insegna a Padova, si pone il problema generale del metodo di cura ed è della cura assai affollato e concorrenziale, così come il ricorrere dei pazienti a rimedi ‘empirici’ o chirurgici prima che, o accanto alle, cure del medico. La demarcazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] fonti di legittimazione dello Stato. Sotto un profilo analitico, ci si è interrogati sulla linea di demarcazione tra estorsione e (v. Sherman, 1978; v. Klitgaard, 1988).
Un ulteriore problema è legato al fatto che la corruzione è un reato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] morale, e non c’è una netta linea di demarcazione tra la conoscenza e l’azione, l’ambito teoretico un nuovo razionalismo, Torino 1945.
E. Paci, Il nulla e il problemadell’uomo, Torino 1950.
L. Geymonat, Saggi di filosofia neorazionalistica, Torino ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] dismissione di segmenti dell'attività produttiva, può essere realizzata o attraverso la cessione del ramo d'azienda, ovvero attraverso il conferimento di un appalto di servizi, onde sorge il problema di segnare i limiti di demarcazione tra i due ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] . Si vedrà che non è possibile tracciare linee di demarcazione precise tra scritture orientate al linguaggio e scritture che non segni. Per il problema cui si accennava sopra, della necessità di compensazione al variare della dimensione, la risposta ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] della pubblica amministrazione e, di conseguenza, la più agevole demarcazione di confini tra l’agire dell’amministrazione in forza della 9.5.2011, n. 10063, dove rileva come «…il problema va risolto esaminando caso per caso se la società per azioni ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] poco. Al centro della maggior parte dei conflitti politici vi è il disaccordo sui miti da applicare a un particolare problema" (v. Bennet saluto nazista furono al centro del movimento, istituendo una demarcazione tra i fedeli e i nemici e aizzando odi ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] demarcazione tra regionale e federale, per sottolinearne l'inadeguatezza: dalla presenza (o assenza) di una camera delle autonomie all'attribuzione della A., Tecniche costituzionali e problemidelle autonomie garantite. Riflessioni comparatistiche ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] demarcazione dei confini etnolinguistici dei diversi gruppi era invece molto meno netta. A parte i casi dell’alta Valle dell gruppi nazionalmente diversi.
La soluzione istituzionale data al problema indicato dal sindaco di Bolzano quasi un secolo fa ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....