Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di cui al co. 1, lett. d)»; formula che demarca i regimi dell’area del lavoro autonomo libero professionale: da un lato, limite meno elevato di quello stabilito per l’uomo». Il problemadell’età pensionabile resta per così dire in secondo piano17, ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] peraltro in continua modificazione - rimase la linea di demarcazione fra terra e acqua. Lo sviluppo urbano ne fu un altro. Al centro della discussione, il traffico delle imbarcazioni e l'accesso alle rive, il problema dunque di conciliare le ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] modernisti dell’area culturale anglosassone, certamente più interessati invece allo studio del problema storico della potere laico nel tempio»: in assenza di «una linea di demarcazione abbastanza netta fra i rappresentanti di Dio e i depositari del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] essere combinati tra loro. Anche nel campo delle discipline matematiche la linea di demarcazione tra il vecchio e il nuovo era vaga successivi, ma individuare le loro segrete origini è un problema di un ordine ancora più elevato. Il valore attribuito ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la linea di demarcazione tra la società antica e quella moderna. A questo riguardo Maine osservava: "La storia delle idee politiche comincia générale, 2 voll., Paris 1966-1974 (tr. it.: Problemi di linguistica generale, Milano 1971-1985).
Binford, L.B ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] notevole uniformità delle storie prodotte, permettendo di tracciare una chiara linea di demarcazione tra è chiamato il 'miele di pietra'. (Miao Qiyu 1990)
Il problemadell'esatta ricostruzione di questi testi appare evidente in un testo di Xu Zhong ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] a questo problema, dal momento che spingeva l'attenzione a concentrarsi sui più piccoli particolari dell'oggetto in curiosi, quindi, non è facile tracciare una netta linea di demarcazione tra iniziati e profani. I curiosi si distinguevano più per ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] e Stato come uno dei nodi dei problemidella teologia affrontata dal mondo moderno. Il dell’ordine stabilito, che ne risulta sacralizzato. Una simile concordanza potrà comportare, come di fatto è accaduto dei contrasti sulla linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] problemadell'immortalità dell'anima umana.
Nonostante il rifiuto dell'aristotelismo fosse abbastanza diffuso, i filosofi naturali della Lui.
I meccanicisti tracciavano una rigida linea di demarcazione tra materia e spirito; perciò si riteneva che ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] raggruppare percorsi individuali seguendo linee di demarcazione verticali, non riconducibili alla cronologia che ha messo in discussione e rinnovato alcuni dei problemi estetici di maggior peso della storia musicale, come il rapporto con l’eredità ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....