Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] agevole.
L'ecotomografia della mammella femminile presenta alcuni problemi, dovuti essenzialmente alla mobilità dell'organo. Il presentare un aspetto pseudocistico, ma con parete spessa, ben demarcata dopo l'iniezione del mezzo di contrasto.
La TAC è ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] si rivolgeva maggior attenzione ai problemidella laguna [...] che non ai disagi della popolazione locale» (3). a varie funzioni specifiche, fra le quali indicare la linea di demarcazione tra i canali navigabili e i bassi fondali; costituire dei punti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] certa demarcazione fra le istituzioni pubbliche e la società, la borghesia liberale che accompagnò la nascita dello Stato unitario suo ruolo di responsabile della Minerva, intendeva dare una risposta ai problemidell’istruzione nazionale nel loro ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] della «linea di conterminazione», di fatto già perfezionata sullo scorcio del Seicento (anche se compiutamente realizzata solo nel 1792), aveva inoltre consentito di fissare — anche, e soprattutto, sotto il profilo giuridico — una rigida demarcazione ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] della memoria ma anche della politica. Come ricordano Raoul Pupo e Roberto Spazzali, infatti,
la posizione assunta sul problemadelle e proporre una nuova linea di demarcazione. I ‘giorni della memoria’ al centro della contesa furono molti, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] a lui intitolate, collocate come segno di demarcazione ai confini della diocesi (E. Curzel, Santuari trentini e sec. 15° da locale a universale accentuò tuttavia i problemidella gestione ecclesiastica e amministrativa fra vescovo e comune di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] al problema contadino, esse vanno viste anzitutto nel quadro della lotta politica della cospirazione. Ossia nell’elemento che per il M. era diventato, senza che egli lo volesse, quasi naturale, tanto da stabilire una linea netta di demarcazione ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] XIII segnava una linea di demarcazione all’idea della democrazia cristiana, restringendone il significato Roma 1965.
25 Cfr. D. Veneruso, La Gioventù Cattolica e i problemidella società civile e politica italiana dall’Unità al fascismo (1867-1922), ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] incerte. Per lo Stato, la demarcazione è fondamentale. Per la società civile, fondamentale è l'ambiguità (quella che scaturisce da un certo genere di libertà).
E nonostante i problemi a cui dà luogo l'identificazione della società civile con il regno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] stoici, la linea di demarcazione? Cicerone, a sostegno del punto di vista della Nuova Accademia, generalizza l’ d.C.) è un’analisi di tipo fondamentalmente stoico dei problemi astronomici e cosmologici. Infine, occorre ricordare che nel periodo ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....