Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] essi erano scritti sulla base dei problemi sanitari dell'epoca e della considerazione di casi particolari (cosa che studiata generalmente nel contesto della storia della medicina medievale, non esiste una netta linea di demarcazione rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] differente. La mentalità dell'Africano tradizionale, il suo modo d'affrontare i problemidella vita e di Talvolta è difficile stabilire la linea di demarcazione tra casta e gruppo etnico, a causa dell'endogamia. Ma sarebbe un errore credere che ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] artigiani e manovali di ogni genere, senza linee di demarcazione precise e stabili per i lavoratori stagionali. Secondo questi il modo di porsi di fronte ai problemidello sviluppo industriale e della modernizzazione da parte dei governi preunitari, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] eruditi maturò l'esigenza di tracciare una linea di demarcazione più netta fra coloro che avevano ricevuto una formazione . La medicina in questo caso affrontò un problema fondamentale dell'etica neoconfuciana, secondo cui i desideri umani sono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] equivalenza con il resto dell'universo, il macrocosmo, ove è difficile segnare una chiara linea di demarcazione tra l'uomo e , piuttosto che sui problemidella vita in generale. È naturale che la stessa rappresentazione dell'uomo ne sia condizionata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] delle caratteristiche che devono contraddistinguere l'attività scientifica, avremmo corso il rischio di erigere a linea di demarcazione contribuire ad approfondire alcuni ben noti problemidella storia della scienza, passiamo ora a illustrare alcuni ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] classi. Tuttavia i criteri della classificazione non permettono di stabilire una demarcazione precisa fra le ditte riportate in Giovanni Zalin, Aspetti e problemidell’economia veneta dalla caduta della Repubblica all’annessione, Vicenza 1969, pp ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] veneziani trova riscontro anche nell'ambigua definizione della linea di demarcazione tra Terraferma e Stato da mar. Manoussos I. Manoussacas, L'isola di Creta sotto il dominio veneziano. Problemi e ricerche, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Fenice e le prime verdiane
L’annoso problema del mancato versamento delle quote societarie e del canone d’ delle alterne considerazioni della critica(45). Il fenomeno verdiano segna, di fatto, una profonda linea di demarcazione nelle modalità della ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] partecipe.
Nell'osservazione partecipante non si può tracciare una chiara demarcazione tra la fase di raccolta e quella di analisi. Mano sia stata sinora l'attenzione dedicata ai problemidella raccolta delle informazioni nelle scienze sociali. (V. ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....