Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] il non facile problema di definire in maniera inequivocabile il loro statuto giuridico, la legittimità della loro esistenza in degli individui” (Noiriel, 2001), la linea di demarcazione tra maggioranze e minoranze non può che correre lungo altri ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] del contendere sono stati la protezione dell’ampia minoranza russa residente in Estonia e la demarcazione dei confini tra i due dei cittadini stranieri.
La drastica riduzione della popolazione è l’altro problema che affligge l’Estonia: dal 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] ; a ben vedere, infatti, il principio dell’evoluzione formulato da Darwin sposta il problema su un altro piano.
L’antitesi tra studio dell’uomo “nel suo insieme”, con notevole ambiguità, del resto, non essendo netta la linea di demarcazione rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] in Olanda appaiono un’equilibrata soluzione del problemadelle frontiere naturali, resa tuttavia precaria dal demarcazione tra chi coglie essenzialmente nella rivoluzione i suoi esiti liberali e borghesi, facendosi paladino della Costituzione dell ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] delle volte poco sensibile.
La ➔ geografia linguistica mostra infatti che non esistono limiti precisi fra dialetti in generale, ma solo confini di singoli fatti linguistici. E se è possibile tracciare linee di demarcazione . Il problema viene spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] problemi economici e, per tutto il XIV secolo, una situazione di ricorrente instabilità interna, provocata da dissidi dinastici e religiosi, con lo scatenarsi della Apocauco antiesicasti; in realtà la linea di demarcazione non è sempre così netta, ma ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] dell’età moderna (inglese, americana e francese). D’altra parte, il legame tra i diritti costituzionali e il costituzionalismo consente anche di porre una linea di demarcazione ’ambiente e la qualità della vita.
Un problema fondamentale che concerne l ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] negativa della corrente di riposo. Impiegando un muscolo intatto (in cui perciò non si generi una corrente di demarcazione), si più d'una sola generazione. Bisogna quindi scegliere i problemi secondo le possibilità: per es., in una famiglia ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] dell'analisi marxista: uno dei risultati dell'incontro con altre t. è stato quello di porre ai Neri il problemadell' delle specifiche caratteristiche della letteratura teologica sul Terzo Mondo, un po' dovunque appare una netta linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] coerente con una particolare configurazione della politica economica. Alla radice del problema vi è una potenziale vigilanza, specializzati in base alle linee di demarcazione istituzionale dell'industria finanziaria (banche, intermediari in titoli ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....