Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] dell'aggressività
Praticamente tutti, sin dalla prima infanzia, affrontano il problemadell'aggressività mano che si approfondisce l'analisi delle varie manifestazioni si svela la difficoltà di tracciare linee di demarcazione precise tra ciò che è ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] negoziato sia tuttora sospeso. Problemi di sovranità contesa su alcuni territori lungo la costa mediterranea del Marocco (per esempio le enclave spagnole di Ceuta e Melilla) e dispute aperte sulla demarcazionedelle acque territoriali (soprattutto là ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] negli altri e che nessuna demarcazione stabile e definitiva può , i quali si sono posti il problema di indagare sui fondamenti biologici da cui ma anche un fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] una teoria, e di demarcazione tra scienza e non scienza, invertendo l’immagine neopositivistica delle procedure di ricerca: fin quando esso è in grado di produrre «slittamenti di problema progressivi», dando luogo a teorie che prevedono fatti nuovi, ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] vi sia una linea di demarcazione netta fra queste due classi sintagma nominale che la segue a un altro elemento della frase, indicando il tipo di relazione (per es ecc.:
(18) Davide ha risolto il problema facilmente
(19) Simone è abbastanza preparato ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del Golfo (Gcc).
Problemi di sovranità contesa su alcuni territori lungo la costa mediterranea del Marocco (per esempio per le enclave spagnole di Ceuta e Melilla) e dispute aperte sulla demarcazionedelle acque territoriali (soprattutto là ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] questioni di vicinato: demarcazione territoriale, controllo dei confini comuni, diritti di sfruttamento economico di zone a sovranità contestata o ancora il trattamento delle rispettive minoranze. Proprio i problemi legati alla difficile convivenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] l’illustrare e comprendere lo sviluppo delle conoscenze scientifiche. Il problema di fondo sta ovviamente nel definire di demarcazionedella disciplina e sulle implicazioni sociali e politiche della scienza e della sua storia. La storia della scienza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] rispetto agli ordines “classici”, ma anche tracciare una netta demarcazione tra stato laicale e religioso. La rinascenza eremitica, avviatasi con della povertà sia sul problemadelle particolari esenzioni concesse ai Mendicanti. In virtù delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] demarcazione fittizia, che non tiene conto degli intrecci tra gli artisti e della loro parabola individuale. La scena della Nuova con le armi di questo mondo.
Rimane un grande problema: che quanto in architettura viene identificato come Nuova ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....