di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] e riso, pone il problemadell’equilibrio tra domanda e offerta e spinge il tema dell’accesso e della disponibilità di cibo in dell’instabilità dei mercati. D’altro canto, manca un coordinamento e una chiara demarcazione e attribuzione delle ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] cambia di una virgola il problema. È del tutto superfluo che l’organizzazione dell’uno o dell’altro candidato non riceva direttamente delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] trasformato in un'impresa ottica che richiedeva una demarcazione tra accesso pubblico e accesso privato. La fra due gruppi molto diversi di scienziati interessati al problemadelle scariche elettriche: i dilettanti, che possedevano poca istruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] solo mese, la Thailandia sta cooperando per giungere a una demarcazione definitiva dei confini. La relazione con il Myanmar, malgrado drastico aumento della presenza delle forze dell’ordine. Ciò ha riportato alla luce un problema solo temporaneamente ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] di residenza fino all’appartenenza a gruppi etnici. Oggi il digital divide rimane un problema nazionale, come denunciano anche gli obiettivi dell’Agenda digitale dell’Unione Europea, inserito però ormai in una prospettiva globale, che dipende dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] opposizione della Turchia. Oltre ad aver siglato, nel 2010, un accordo per la demarcazionedelle rispettive imposero sul campo, ma la loro vittoria pose un più serio problema di soluzione diplomatica del conflitto. Ci si arrivò parzialmente con la ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] l’oscillazione negativa del potenziale di demarcazione dovuta alla depolarizzazione della membrana. La corretta interpretazione di tale diretta delle questioni, anche se talvolta con boria, il M. ebbe comunque il merito di far capire che il problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] ognuno di questi motivi, si ritiene oggi che il problemadelle origini della Riforma vada cercato in un più ampio quadro di dell’alfabetizzazione sarà segnata da una precisa linea di demarcazione: a nord, nelle aree di maggiore diffusione della ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] questioni di vicinato: demarcazione territoriale, controllo dei confini comuni, diritti di sfruttamento economico di zone a sovranità contestata o, ancora, il trattamento delle rispettive minoranze. Proprio i problemi legati alla difficile convivenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] la linea di demarcazione tra queste due concezioni non è netta e alcuni scienziati fanno uso dell’una e dell’altra in base , derivano da una rotazione delle particelle di materia sottile.
Boyle esamina il problema dei colori in termini sperimentali ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....