ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] titolo nel campo della ricerca dell'a. medievale.Per quanto riguarda la demarcazione cronologica dell'a. medievale rispetto dell'approccio sistemico e ai suoi dilemmi insoluti rispetto ai problemidella cultura e della società, della statica e della ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] prime che vengono in mente quando si pensa al problema degli alberi nelle città e quando si legge la dello sviluppo, nella pianificazione effettuata da esperti delle misure di conservazione della natura e del territorio (demarcazionedelle ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] indagini ulteriori sul problema dei fattori causali che incidono sui caratteri dell’identità italiana e regioni italiane (tab. 11). Cionondimeno una linea di demarcazione territoriale appare per alcuni fenomeni, che permettono di comprende rispetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] è non un dato scontato, bensì la soluzione di un problema.Sin qui, per la verità, nulla di diverso rispetto a di esponenti delle categorie interessate (e da ultimo delle associazioni di consumatori), e la linea di demarcazione tra accertamento ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] demarcazione fra due diversi metodi impiegati per ottenere una stessa sostanza, e includerne invece uno solo nel capitolo della tradizionali, sono sorti due problemi: il fenomeno della ‛resistenza' e l'inquinamento dell'ambiente. Un altro grave ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] numerosissimi casi è stato origine e avamposto della 'civiltà', linea di demarcazione tra città e campagna. Pensare di problemadell'inserimento dei vecchi centri urbani nel tessuto della città moderna. Generalmente inadeguati allo smaltimento dell ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] sempre possibile tracciare con sicurezza una precisa linea di demarcazione. A ciò consegue una condizione di obiettiva incertezza, Stati nazionali. Visto in questa prospettiva, il problemadell'unificazione europea esige la creazione di una forma di ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] XI II 21).
La demarcazione tracciata dalle distinte esigenze della teologia e della filosofia era accentuata dal possa individuarsi unendosi a un corpo. Anche nella soluzione di questo problema A. non converge con s. Tommaso, ma batte una strada ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] esportando parte della produzione? Le risposte sono complesse e non univoche. Tuttavia, a una prima ricognizione del problema ci si rende
Risulta importante sottolineare come la linea di demarcazione tra servizi personali e impersonali non possa ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] tesi su I problemi di politica economica nei 'Promessi Sposi'.
Ferrara fu il luogo dell’educazione sentimentale di , in attesa del visto per oltrepassare la linea di demarcazione tedesca e raggiungere Parigi. Qui scrisse un film ambientato ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....