STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] dello Stato di funzioni produttive e distributive particolarmente redditizie, il problemadell'approvvigionamento economico-finanziario dello da far venire meno quasi del tutto la linea di demarcazione tra Stato e società (il che significa, dal punto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , il problemadell'origine della vita è in parte il problemadell'origine sulla Terra degli acidi nucleici e delle proteine. che corrisponde a una differenza interspecifica cioè una linea di demarcazione tale che da una parte di essa ci sia la ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] fondato sulla spartizione del regno secondo una linea di demarcazione che, con ogni probabilità, era la stessa che chiesa ai problemi connessi con la crisi di autorità che si era abbattuta sull'Europa occidentale dopo la fine dell'impero carolingio; ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] poi, anche tra i collaboratori dello ‟Jahrbuch", una netta linea di demarcazione separa i pochi fenomenologi che . Natorp, i capi della scuola neokantiana di Marburgo, in seguito alle ricerche su alcuni problemidella conoscenza intraprese intorno al ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] legami tra i fenomeni. Ciò non può essere ottenuto seguendo rigidamente quella linea di demarcazione, anche perché i problemi al contorno offrono una sola delle molte possibili strade per correlare i fenomeni
Nel XVIII secolo gli studiosi che per ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] conseguenze sanitarie e societarie diventa preponderante rispetto ad altri problemidella prevenzione. Alcune industrie - tra cui una parte dell'industria nucleare - presentano questo genere di problemi, e sono talvolta chiamate ‛ad alto rischio'.
La ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] precise linee di demarcazione tra le competenze dei diversi livelli di governo secondo il principio della separazione, nella fuori luogo. I problemidella città non sono problemi politici. Essi riguardano il tracciato delle strade, la costruzione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] È nato un nuovo genere di esperti civili, analisti dei problemidella difesa, professori di discipline militari e così via, che che costituisce la zona di demarcazione tra le due alleanze. La preparazione delle trattative e le discussioni iniziali ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] è un problema aperto, strettamente connesso con il problema, cruciale, della compatibilità della libertà di collettivo". A suo giudizio ‟la guerra tra generazioni" superava ‟demarcazioni di classe e di razza"; egli esaltava l'assassinio come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un'immagine nella camera oscura era un antico e irrisolto problemadell'ottica. Non si riusciva a spiegare per quale motivo di Hobbes. Nella fig. 12 EF rappresenta la linea di demarcazione tra il mezzo più rarefatto che si trova nella parte superiore ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....