(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] .
Mentre la conferenza di Salvador esaminò uno dei problemi principali del cristianesimo, la ii Assemblea ecumenica europea, di demarcazione tra Bisanzio e Roma attraversa la penisola balcanica) e la divisione all'interno della cristianità ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] e guidabilità su vettura. Il problema strategico del motore Diesel è quello delle emissioni, soprattutto di particolato (PM quando il guidatore sta per attraversare la linea di demarcazione senza avere inserito l'indicatore di direzione. Il ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] che, separati in origine da una semplice linea di demarcazione militare fissata dalla Conferenza di Ginevra nel 1954, avevano . ha subito affrontato gli enormi problemi connessi con la ricostruzione dell'economia nazionale. Nell'elaborazione del piano ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] si occupa specialmente di questo secondo problema, e non considera come confini dello stato se non quelli posti, confine con pilastrini, palizzate o altro al semplice scopo di demarcazionedelle zone d'influenza dei singoli stati. Di solito quello che ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] si usa dire in termini tecnici, all'individuazione delle distribuzioni di probabilità. Ne consegue l'impossibilità, a meno di forzature legate a intenti didattici, di tracciare una netta linea di demarcazione fra gli studi di probabilità e quelli di ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] lo stabilire a prima vista una netta linea di demarcazione fra eutenica ed eugenica, in quanto molte norme igieniche ripresa dalla 24ª sezione (Igiene sociale) della Commissione reale per i problemi del dopoguerra l'opportunità d'una proposta di ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] industriale ha rappresentato una linea di demarcazione, che ha portato la società umana . Non a caso la maggior frazione della b. presente sul pianeta è proprio costituita ideali per offrire soluzioni al problema di trasformare materie prime di ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] o il ciclo di lungo respiro della giovane Licia Troisi, Cronache del mondo emerso (2004-10).
Lo stesso problema esiste per il successo planetario di – Per cercare di trovare una possibile demarcazione analitica di questo genere letterario, si possono ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO.
Andrea Moro
– Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. Bibliografia
Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. [...] dell’antisimmetria e la variante dell’antisimmetria dinamica si sono proposte tra gli altri come tentativi di spiegazione unificata di questo problema nell’ambito delle ipotesi sull’evoluzione del l., se si esclude la demarcazione definitiva del ...
Leggi Tutto
KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] della "questione del Kashmir" rimontano al momento stesso in cui, decaduta la sovranità britannica, il sub-continente indiano si scisse in due unità politiche. La demarcazione assumere ormai l'aspetto di un problema politico di ben più ampia portata. ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....