teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] pri;vate, mentre i t. stabili si dibattono fra problemi di gestione e interrogativi di fondo sul proprio ruolo.
Il t. delle società di interesse etnologico
L’insieme delle manifestazioni spettacolari che nel mondo occidentale vengono considerate t ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] problema diplomatico di rilievo internazionale. Mentre gli USA intervenivano nella questione dell’I. Francese dichiarando il loro interesse al mantenimento dello e a S della linea di demarcazione le truppe francesi e quelle dello Stato del Vietnam; ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] i problemidella s. dell'industria italiana nel dopoguerra e più in particolare quelli di adeguamento delle macchine beni e delle persone. L'onnicomprensività della definizione rende più difficile tracciare una netta demarcazione tra le ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] su larghe basi, prima di pochi lustri fa, il problemadelle relazioni culturali fra l'Antico e il Nuovo Mondo, se della scoperta, un titolo politico al dominio del continente; Spagna e Portogallo, tra i quali la famosa raya o linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nazionale. C'era stata sempre una netta linea di demarcazione tra il fiammingo e il vallone nei Paesi Bassi meridionali problemi nazionali (nel febbraio 1930 fu data soddisfazione ai Fiamminghi, designando il fiammingo quale lingua ufficiale dell' ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] pari della prima dalla Società Geografica Italiana, mirava a risolvere i gravi problemidell'idrografia interna dell'Omo - I confini non corrispondono ad alcuna linea naturale di demarcazione. Essi sono segnati, rispetto alla Somalia Britannica: dall' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problemadelle coperture nell'architettura romanica lombarda, in Arte lombarda, 14, fasc. in successione a partire da una netta linea di demarcazione, come anche negli studi monografici su G. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] la loro posizione superficiale armonizza con la netta demarcazione dei punti tattili che è stata dimostrata sperimentalmente infondato e l'esattezza delle prime osservazioni di His fu confermata. La soluzione di tale problema tanto discusso fu data ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Gyōsei Mondai Kenkyūjo (Istituto per gli studi dei problemidell'amministrazione) di Tokyo, ciascuna dedicata a un primo
Occasione e linea di demarcazione tra le due tendenze va senz'altro considerata la vicenda dell'Esposizione Universale di Osaka ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] beneficio clinico. Inoltre lo studio dei problemi biomedici non consente una netta demarcazione tra m. sperimentale e m. clinica ardua, che deve essere valutata anche nel contesto della qualità della produzione esaminata. Nei primi anni Novanta del 20 ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....