musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] centro delle filosofie orientate verso il problemadella conoscenza – evidenzia al meglio lo spostamento di interessi che fa della (Margini della filosofia, 1972). Il «margine» come oscillazione perpetua, come linea di demarcazione problematica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] . Queste considerazioni suggeriscono che, come criterio di demarcazione, non si deve prendere la verificabilità, ma la trovare un metodologo o un filosofo della scienza che, occupandosi del problemadella verità e del progresso scientifico, non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] demarcazione con la Germania, sulla riva sinistra dell’Elba, e con le terre nelle quali si apre la foce della 2 m di profondità. L’allestimento di grandi flotte comporta il problemadella loro protezione a terra, nei periodi invernali. La soluzione si ...
Leggi Tutto
storicismo
Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] a partire da Die Probleme der Geschichtsphilosophie (1892; trad. it. I problemidella filosofia della storia ), lungo i 1944-45 (trad. it. Miseria dello storicismo) segna una linea netta di demarcazione rispetto al passato, innanzitutto nei paesi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] : operare una netta demarcazione con la tradizione scientifica napoletana, attaccandone due aspettì significativi, il cartesianesimo ed il corpuscolarismo. Il largo spazio che il D. dà al problemadella divisibilità infinita della materia (capitoli 6 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] modello a un fluido.
Inoltre sussiste il problemadella matematizzazione, rapidissimo in Francia, meno veloce nel scoperto la bioelettricità, cioè l’esistenza di una corrente di demarcazione tra nervo e muscolo (anche se sbagliava a pretendere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] le più gravi differenze sociali.
La questione della proprietà
Il diffondersi delle forme della produzione manifatturiera e del lavoro di fabbrica rendono più acuto, nell’Europa della Restaurazione, il problemadella proprietà privata e ne mutano in ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’età moderna (inglese, americana e francese). D’altra parte, il legame tra i d. costituzionali e il costituzionalismo consente anche di porre una linea di demarcazione ’ambiente e la qualità della vita.
Un problema fondamentale che concerne l’ ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] ’ al problemadell’analisi e della sintesi delle immagini con della radiodiffusione, delle telecomunicazioni e dell’informatica. Le comunicazioni diventano multimediali e viene così a cadere per la prima volta la tradizionale linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] 1979 m). A ovest delle Madonie, la valle del fiume Torto segna, insieme al fiume Platani, una linea di demarcazione longitudinale (da Termini suoi assetti territoriali. La perifericità resta un problema nodale del sistema isolano, chiuso in sé ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....