Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] dei quali separatamente costituisce una base per una demarcazione dicotomica delle classi sociali" (v. Ossowski, 1963; tr teoria cambiare da un momento all'altro. Sui grandi problemidell'eguaglianza sociale le privazioni relative comuni a un gruppo o ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] una particolare attenzione verso il problemadella gestione dei mezzi per l'esercizio della forza, tendente anche in questo dello stato con compiti sia civili sia militari. In realtà, nel Regno non vi era una netta linea di demarcazione tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] dal canto suo, aggiungeva inoltre: "Bisogna ammettere che la linea di demarcazione è oggi così chiara che per molti la farmacia non è niente di punti di vista, poiché sollevava il delicato problemadella forza vitale e si scontrava con la boria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di sapere il cui scopo primario è prendersi cura dei problemidella salute del singolo malato o di una popolazione. Per conseguire anche nel senso che non esisterebbero criteri di demarcazione tali da rendere possibile stabilire se una particolare ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] dello Stato, si rivolge al potere giurisdizionale affinché provveda, alla fine del processo, all’emissione di un provvedimento definitorio. Questo atto segna la linea di demarcazionedell’Autore l’unica reale soluzione al difficile problemadella ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] all'emancipazione delle masse. Questa contrapposizione segnò, nei tratti essenziali, una linea di demarcazione destinata a forzatura antistorica; quando invece si pongono il problemadella dittatura rivoluzionaria, allora esaltano anch'essi il ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dell’Unione, i diritti dei migranti europei rimangono, infatti, sensibilmente differenziati su base categoriale, e la linea di demarcazione concorre a dare soluzione al problemadella selezione della disciplina applicabile ai lavoratori dipendenti ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] problemadell’esatta delimitazione dell’ambito di applicazione della norma, primo fra tutti quello dell’idoneità dell’art. 17 a regolare la capacità giuridica dell dottrina – segnare la linea di demarcazione tra capacità generale e capacità speciali ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] risolto il dibattito sul problemadella definizione, essa ha certamente permesso di compiere un grande passo avanti verso una maggiore chiarezza concettuale. In tale ottica si è quindi stabilita una sorta di linea di demarcazione tra la qualità di ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] sembra allora attenuare sensibilmente la linea di demarcazione tra la categoria dei poteri impliciti esclusivi per quanto attiene al problemadella competenza dell’Unione a concludere un accordo, è nell’interesse delle istituzioni e degli Stati ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....