TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] demarcazione), è stata infatti variamente dilatata o ristretta a seconda delle ipotesi sul ruolo svolto dalla bottega romana nelle fasi dell'affrescatura della navata.Le Storie della univocamente risolto il problemadella priorità cronologica tra ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] più autentici e vitali della sua ispirazione e allarga la sua considerazione a temi e problemidella società contemporanea, a quell linea di demarcazione tra saggio e racconto: l'A. non si abbandona mai interamente al flusso della narrazione; la ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] a p. 381, Widmar studiò i problemidell’educazione e dell’insegnamento, poiché la sua formazione gli della cultura e al concetto di razionalità allargata, oggi da più parti invocata, dove la stessa idea di storicità può essere una via di demarcazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] attraverso Paolo Maria Paciaudi, e con quanti si interessavano del problemadella morale in relazione al dibattito sul sensismo e sul rapporto poteva diventare la linea di demarcazione fra le varie anime della cultura italiana del tardo Settecento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] novecentesco sulle rivoluzioni nella scienza e sulla demarcazione tra scienza e metafisica, avrebbe operato tra a siglare la sua professione di agnosticismo rispetto ai grandi problemidella creazione e del progetto, scrisse: “quale fiducia si può ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] circa il 70% del totale) rappresenta una delle principali cause dei rilevanti problemi ambientali che affliggono il paese. Il Kazakistan e del terrorismo di matrice islamica. A seguito dellademarcazione dei rispettivi confini, nel 2005, Mosca e ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] tempi del femminismo
Dell’attuale scansione del f. in ondate non è condivisa la loro demarcazione, tanto più se diacroniche. Come nel caso del ‘problema’ della prima ondata, cioè dell’affermazione dell’individualità moderna, che avrebbe trovato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] La Chiesa si trova poi a dover fronteggiare il problemadella formazione religiosa per coloro che intendono avviarsi allo stato delle Scholae di fondazione regia rispetto a quelle clericali, pur iniziando a delinearsi una più chiara demarcazione ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] recenti orientamenti della psichiatria e permettevano di affrontare i problemidella terapia e dell'assistenza superando della reazione di Wassermann nel liquor dei tabetici; portò contributi critici al dibattito allora vigente sulla demarcazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] , permettendo una demarcazione netta tra dimensione teoretica e dimensione operativa, nell’alchimia questo non è possibile e, inevitabilmente, esperienza e teoria finiscono per intersecarsi.
Per quanto riguarda il problemadella trasmutazione Bacone ...
Leggi Tutto
delimitazione
delimitazióne s. f. [dal lat. tardo delimitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto del delimitare, cioè di determinare i confini, in senso concr. e astratto: d. dei poteri di un ufficio; d. dei termini di un problema....