IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] del Buon Governo, affrontando con indubbia capacità il problemadell'assestamento del debito comunale.
Nel 1720 l'I. fu incaricato dal papa di ottenere dalla Repubblica di Genova l'arresto del cardinale Giulio Alberoni, per poterlo processare a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Francia e l'Inghilterra dall'altra, controversie centrate sul problemadella successione al ducato di Borgogna e, soprattutto, su quella nell'episodio dell'arresto di Pico della Mirandola e nel tentativo d'impedire la diffusione delle sue opere in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] , aveva allora impedito al protospatario Zaccaria, incaricato dell'arresto, di portare a termine la sua missione, arcivescovi di Milano nella loro sede di titolarità, il problema giurisdizionale dei rapporti con le antiche suffraganee non venne ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] intrecciata alla storia della Riforma a Siena e, in particolare, è connessa al problemadell'origine e della dispersione del a F. Montaguti e dà incarico di provvedere all'arrestodell'indiziato. La seconda viene spedita al Savelli per assicurare le ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] cui diceva di condividere le tesi sul problemadella predestinazione.
Nel capitolo generale della primavera del 1549 il D., su dell'8 dicembre (pubbl. in Ginzburg-Prosperi, pp. 202 ss.) il D., timoroso delle ripercussioni dell'arresto e delle ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] a Torino, non gli impedirono di interessarsi ai problemidella sua diocesi. Eseguì una visita pastorale, eresse sette dell'arresto e della condanna a morte di un frate omicida pronunciata da un tribunale dello Stato senza il preventivo consenso dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] , Biblioteca Reale,Var. 303, c. 63 ss.).
Il B. non arrestò la sua multiforme attività a questi impegni canonistici, storici e politici. Partecipò, problemadell'esecuzione delle commedie e delle tragedie, la necessità dell'intervento della ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] conventus romano del 1082 si delinea, sul problemadell'utilizzazione dei beni ecclesiastici per la lotta contro di dubbio sui tre vescovi italiani. D'altra parte Donizone ci informa dell'arresto di Bernardo di Parma e di B. (ma non diverse peripezie ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] discussione in corso da qualche decennio nel Regno sul problemadell'eversione della feudalità, che vedeva contrapposti da un lato personaggi come .).
Dopo la caduta della Repubblica questa pubblicazione gli procurò l'arresto, la carcerazione e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] si guadagnasse il favore del papa. I problemidella restaurazione medicea in Firenze lo tennero occupato a privato tra Giulio e il papa e il giorno seguente questi fece arrestare il cardinale Soderini. Mentre il processo andava per le lunghe, l ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...