Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti [...] vicina Locri. L’arrivo di Pitagora ne arrestò la decadenza: con una serie di .C. quello, tre volte più numeroso, della vicina Sibari.
I seguaci di Pitagora erano ? Pierre de Fermat si pose questo problema leggendo l’opera del matematico greco Diofanto ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problemadella metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] dal rappresentare soltanto una battuta d'arresto, un evento "patologico", nell'acquisizione ), Milano 1961; E. Agazzi, Introduzione ai problemidell'assiomatica, ivi 1961; E. W. Beth, I fondamenti logici della matematica (trad. it., a cura di E ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] equilibrio di un'economia o di un mercato, la meccanica strutturale, i problemi di trasporto e quelli di arresto ottimale. Anche una vasta gamma di problemi appartenenti alla sfera dell'ottimizzazione e del calcolo numerico può essere ricondotta al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] della scarsa esperienza dei copisti; con la rinascita carolingia si arrestò il processo di imbarbarimento della scrittura invece trattavano casi di complicate parentele. Tutti i problemidella raccolta erano presentati in una veste molto gradevole. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] delle funzioni analitiche. Ai primi lavori dello stesso Luzin e di Privalov sul problemadella rappresentazione conforme e dell una campagna diretta contro Egorov, che si concluse con il suo arresto, l'esilio a Kazan e la morte nel 1931. A San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] come consigliere del re per i problemidella Marina. La soppressione dell’ordine dei gesuiti fu accompagnata dalla Accusato di cospirazione, Mossotti dovette fuggire all’estero per sottrarsi all’arresto e al carcere duro. Fu a Ginevra, a Londra e ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] Adamuccio, trattano, in casi particolari, il problemadella trasformazione delle equazioni, Due sue lettere inedite (28 marzo Galiani e di V. Vitaliani. Probabilmente l'A. fu tra gli arrestati; certo è che il suo nome è compreso con quello del cugino ...
Leggi Tutto
Galois, Evariste
Luca Dell'Aglio
Un matematico incompreso
Nella breve vita di Évariste Galois, morto in duello a soli vent'anni, si intrecciano due passioni: la matematica e la politica. Osteggiato [...] anche l'arresto e la condanna al carcere. Rilasciato nel 1832, morì in quello stesso anno a causa delle ferite riportate i ciclisti con i simboli A, B, C, il problema dei possibili esiti della gara sta allora nel capire in quanti e quali modi si ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...