Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] un programma arbitrario se questo terminerà la sua computazione o entrerà in un ciclo infinito. L'indecidibilità del problemadell'arresto Pa dimostra che tale filtro non può esistere. Sarebbe inoltre importante poter stabilire se due programmi A1 e ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] R*. Si noti che chiedersi se l'N-simo programma fornirà mai un'N-sima cifra è un caso particolare del problemadell'arresto, cioè il problema di determinare a priori se un programma per computer si fermerà o no (in assenza di limiti di tempo per la ...
Leggi Tutto
arrestoarrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] il range che quelle particelle avrebbero in aria in condizioni normali e quello che esse hanno nel materiale considerato. ◆ [INF] Problemadell'a.: v. algoritmi, teoria degli: I 102 a. ◆ [PRB] Tempo di a. predicibile: v. processi di punto: IV 601 a ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] sequenziale è quello di determinare un procedimento di arresto e un procedimento decisionale che soddisfino a certi criteri suggeriti dalla natura del problema inferenziale. La moderna teoria dell'analisi sequenziale iniziò durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] andata aumentando dal Cambriano al Pleistocene con poche battute d'arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa ( in maniera rigorosa il problemadell'esistenza di un 'codice genetico' (l'insieme delle regole con cui ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sui numeri anziché sulle grandezze geometriche, senza arrestarsi di fronte agli irrazionali, che calcolano regolarmente che accolgono le dottrine empiriche e risolvono in questo senso il problemadello spazio (v. geometria: n. 10). Perciò i matematici ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] alla luce l'ultimo figlio, chiamato Fazio in onore del bisnonno. Arrestato immediatamente per uxoricidio il 17 febbr. 1560, egli confessò dopo pochi - e a tratti sensistico - dove il problemadell'immortalità è risolto in senso non personale e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] cose cadono o scivolano verso il basso fino ad arrestarsi e soltanto allora rimangono ferme; non si muovono
Alcuni storici hanno sostenuto che il problemadell'origine europea della scienza o della cosiddetta 'rivoluzione scientifica' europea è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tale che le variabili aleatorie della forma XT, con T tempo d'arresto limitato, siano uniformemente integrabili per cui h(d)=1. Essendone già noti nove rimaneva il problemadell'eventuale decimo. A. Baker e Harold M. Stark, indipendentemente, provano ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...