Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] innovativa della sua poesia.
I problemidella parola poetica e della lingua sono al centro delle ricerche di Bulgakov.
Il processo di liberalizzazione s’interrompe nel 1966 con l’arresto di J. Daniel e A. Sinjavskij, accusati di aver pubblicato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fino al 2007 ma dal 2008 ha subito un nuovo arresto, in conseguenza della crisi globale. Il PIL proviene per il 74% dal islamico alimentò le tensioni già presenti nella società sui problemidell’immigrazione e tra la primavera e l’estate del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] potenza di quest’ultimo, Corrado si alleò ai ribelli, arrestò l’arcivescovo e sancì la Constitutio de feudis (1037), è venuto alla ribalta il problemadelle aree industriali dismesse a causa dell’irrefrenabile processo di decentramento produttivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] della Prima guerra mondiale; ripresa dopo la guerra, interrotta dalla Grande Depressione, ripresa fino al nuovo arresto che certo favorisce la soluzione dei problemi di convivenza.
La distribuzione della popolazione rimane fortemente squilibrata: tra ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e minime percentuali di colloidi; un problema che solleva grande interesse è quello della dissalazione dell’a. di mare, sia a deflusso dell’a., le sostanze in sospensione. Queste formano una massa melmosa che facilita l’arrestodelle impurezze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] distensivo fra i due paesi subì una nuova battuta d’arresto in seguito alla scoperta di giacimenti petroliferi (1983-84) incerta, anche a causa dei problemi che suscita la cronologia del periodo più antico della storia sudarabica. In tale situazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] subì però di lì a poco, a causa della recessione internazionale, una dura battuta d'arresto, tanto che nel 1982 il tasso d' poi i romanzi e i racconti che analizzano i problemi e la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] nel 1936). La corsa agli armamenti ha bruscamente arrestato la crisi dell'industria metallurgica che, anch'essa in via di distanza, la riorganizzazione della Royal Air Force su nuove basi e maggiori effettivi fu giudicata il problema più urgente e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] era, oramai, questione di tempo: subì qualche arresto nei mesi invernali, ma fu ripresa energicamente verso 1946) che molto si modellava su quella dell'URSS.
Concluse le operazioni militari, il problema più acuto rimase quello dei confini verso ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] ebbe nel 1938 un brusco arresto per l'interdizione delle riunioni del partito e per l'arresto di alcuni tra i principali incidono non lievemente sulla ripresa del paese. Il problema economico porta necessariamente con sé anche quello sociale, specie ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...