ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] per non dire preminenti, i problemidella congiuntura economica entrata in fase recessiva: una recessione che quasi improvvisamente parve arrestare il miracolo dell'espansione produttiva. Al di là delle polemiche sulle cause della congiuntura (spinta ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Insieme con il problemadell'alimentazione e quant'esso vitale per la politica economica della Germania è il 5 anni); il confino (a vita oppure da 1 giorno a 15 anni); l'arresto (da 1 giorno a 6 settimane); e la pena pecuniaria. Data l'aspirazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] nell'avere ritenuto pregiudiziale il problemadell'individuazione dell'imprenditore e non dell'impresa; in ciò si giustifica 16,2 nel 1980.
L'avvio dello svecchiamento del capitale coincide con l'arrestodella caduta degli investimenti, ma la spesa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] trattato, pur non risolvendo il problemadell'occupazione israeliana della Cisgiordania e della striscia di Gaza, perché si d'insofferenza tra la popolazione si estesero, non frenati dagli arresti e coinvolgendo gruppi e strati cui lo stesso al-Sādāt ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 1970, del 23%.
Il problemadell'inflazione è sempre stato molto vivo in questo paese in quanto il prezzo dell'oro, che è di basilare manifestarono contro il governo e alcune centinaia vennero arrestati) - restava però inefficace. Con una serie ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nell'insieme dei paesi del COMECON non soltanto l'arrestodella fase di espansione che aveva sino allora caratterizzato − vi era anche un approccio del tutto nuovo ai problemidella sicurezza e delle relazioni fra gli stati, si era infatti assai ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] -Sessanta) si è sviluppato un trend critico nuovo, che legge il problemadell'abito entro un sistema sincronico, e dunque un sistema articolato in un un forte arresto in quasi tutti i paesi avanzati. Inoltre, la dinamica della domanda cominciò a ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , meccanica, elettronica, umana, agendo sempre nel senso della sicurezza, ma evitando l'arresto totale, salvo casi estremi. Al tempo stesso l'assenza di personale tecnico aumenta il problemadella sorveglianza di polizia, che, almeno nei paesi che ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] guasto di una parte secondaria può determinare l'arrestodell'intera catena e quindi del processo produttivo o del 19 giugno 1955), Londra 1956; Atti del Convegno Internazionale dei problemidell'automatismo, Milano 8-13 aprile 1956, Roma 1958; Actes ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...