il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] relativa alle forme della prestazione del giuramento; legge 6 dicembre 1877, abolitrice dell'arresto personale per debiti; appena compiuta l'unità d'Italia, il problemadell'unificazione formale delle leggi di procedura penale, in confronto del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] risulta che, dal lato tecnico-distributivo, il problemadell'edificio alberghiero è sostanzialmente quello di ridurre al caso di recidiva, si aggiungono l'arresto fino a 15 giorni e la sospensione dall'esercizio della professione fino a un mese). Più ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] interne complicavano frattanto il problemadell'equilibrio del bilancio e della compressione del debito pubblico per segnò, come si è già detto, l'arrestodella deflazione e l'inizio della cosiddetta politica di reflazione. L'equilibrio del bilancio ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , è utilizzabile anche se il soggetto è morto a seguito di arresto cardiaco e non è stato sottoposto quindi a particolari misure). Tuttavia il problemadell'accertamento della morte è stato oggetto di grandi discussioni oltre che a livello medico ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fiamminghe, assumesse un aspetto fiammingo, nella maggior parte dei problemi e degli istituti, ha continuato ad aspirare a nuove riforme giudiziaria e la competenza, e l'abolizione dell'arresto personale in materia civile (legge 27 luglio 1871 ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] (non del canonico) si arrestò. I giudici e gli avvocati della curia regis (ormai articolata in ma sono termini che rischiano, anche se erroneamente, di riaprire il problemadell'imperativismo; per contro M. Virally, La pensée juridique, Paris 1960 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] d. MCCCI-VII die XXIII Aprilis".
A questo punto si arresta la serie di fonti datate riguardanti la vita di B.; proc. civ., XIII [19591, pp. 1017-1023; P. Rasi, I problemidella circolazione stradale nell'opera di B. da Sassoferrato, ibid, II, pp. 431 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] marzo 1800 non riuscì ad arrestare la svalutazione e i fenomeni di redistribuzione della ricchezza che ne derivavano, contribuì anni '20, tornava a meditare sui problemidello Stato e sui temi della propria esperienza, richiamando la necessità di un ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] sovrano, E. fece arrestare lo Squinto e la sua consorteria. Durante l'arresto, avvenuto dinanzi al -36.
Tra le opere più recenti sulla Carta de Logu e sul problemadell'individuazione del presunto compilatore si ricordano: A. Solmi, Note sulla Carta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] pubblicati dagli autografi della Biblioteca civica di Torino, 1910, p. 460).
La battuta d’arresto del 1848 favorisce consesso dell’Europa moderna. Ancora un ‘momento’ dell’intuizione originaria di Cavour che internazionalizza il problemadell’unità ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...