Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] controllo della situazione con l’aiuto dell’esercito fallì e Costantino fuggì in esilio. Stroncata ogni opposizione con l’arresto di Efeso che trattarono tutti il problemadell’origine e della costituzione dell’Universo. Dalla Ionia la filosofia si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel 1920. Dopo l'armistizio si arrestarono le ordinazioni statali; da 3.579.826 tonn. varate nel 1919 si scese a 1.004.093 nel 1921, a 100 mila tonn. in media negli anni successivi. Nasce allora il problemadell'impiego redditizio di questa emergency ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] affrontare e risolvere a ogni costo il problemadella produzione all'interno dei prodotti chimici massimo di oltre 8 miliardi (1929). La crisi mondiale ha arrestato l'incremento di queste importazioni, determinando anzi una forte contrazione nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Insieme con il problemadell'alimentazione e quant'esso vitale per la politica economica della Germania è il 5 anni); il confino (a vita oppure da 1 giorno a 15 anni); l'arresto (da 1 giorno a 6 settimane); e la pena pecuniaria. Data l'aspirazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i nuovi dominî cristiani da quelli musulmani. Poi, un arresto nella marcia di riconquista determinarono, da un lato, una serie neoplatonici, di Sant'Agostino e degli scolastici circa il problemadella bellezza, dando così il riepilogo di ciò che fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di vista della storia e della civiltà (il problema antropologico rimane ancora completamente oscuro) come il ramo più evoluto della civiltà d'un gruppo sino-thai, che dal S. dell'Asia Orientale, risalito verso N., si sarebbe arrestato nelle fertili ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'isolamento di questo, com'è naturale, segna un brusco arresto nelle nostre conoscenze, sia per la difficoltà di eseguire rilievi condizioni naturali troppo diverse da quelle della madrepatria. Il problemadell'emigrazione, di così vitale importanza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tutti gli uomini di stato, si era imposto il problemadell'esistenza di una comunità religiosa, che diceva di voler 1862, salendo dalle Calabrie, un colpo di mano su Roma. Fu arrestato da truppe italiane ad Aspromonte il 29 agosto. Due anni dopo, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Kappel (1531) segnò senza dubbio una battuta d'arresto nell'estensione della Riforma in Svizzera; ma l'espansione di Berna Réflexions sur la poésie di cogliere nella sua essenza il problemadell'arte; ma non riesce a "prendere slancio", e provoca ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...