Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] /05-01/09, Decision on the Prosecution’s Application for a Warrant of Arrest against Omar H.A. Al Bashir del 4.3.2009, § 124). Virally, Parigi, 1991, 184). Dunque, il problema che si è posto all’attenzione della Corte è stato quello di valutare se la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] ) una debolezza della politica, incapace di metter mano ai problemidell’amministrazione.
La ’area della giurisdizione, si debbono pure registrare battute d’arresto, più risalenti nel tempo (si ponga mente all’eliminazione della giurisdizione ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] problemadella configurabilità, in relazione ai reati colposi, della scriminante dell’adempimento di un dovere imposto da un ordine legittimo dellaarresto, se il reato non è stato commesso in corso di detenzione) ha inizio l’espiazione della ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] dire “globale” dell’operazione realizzata: lungi dall’arrestarsi all’astrattezza (“ 23.12.1992, n. 13630, in Riv. fam., 1994, 112. E si v. già il problema in Carnelutti, F., Donazione di immobili o donazione di denaro?, in Foro it., 1956, IV, 185 ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] dapprima nell’àmbito della Commissione Mista per lo studio dei problemidella Magistratura di Sorveglianza ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli arresti domiciliari con le procedure di controllo di cui all’art. 275 ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] a titolo retributivo1.
La focalizzazione
In effetti, il problemadella possibilità di chiedere l’esecuzione del decreto decisorio che percorribile, anche perché il problema era stato risolto da un recente arresto del Consiglio di Stato26 che ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] soggetto passivo è strettamente correlata al problemadella determinazione dell’unità o della pluralità di delitti integrati.
Se 1 e 2, collegiale in presenza delle circostanze aggravanti di cui al co. 3. L’arresto è obbligatorio, il fermo d’indiziato ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] dello status di rifugiato e dell’obbligo di non refoulement
Un problema che si può porre nell’ambito delle procedure Rozo Acuña, E. (a cura di), Il mandato di arresto europeo e l’estradizione: profili costituzionali, penali, processuali ed ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] atteggiamento più prudente, arrestandosi al cospetto delle pronunce della Corte costituzionale relative alle il problema, ma aveva immediatamente desistito dal porre in essere qualsiasi tentativo di salvataggio sul piano ermeneutico della ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] condizione di procedibilità (la cui mancanza comporta solo un temporaneo arresto del processo in attesa che tale condizione sia integrata) il problemadella praticabilità della tutela cautelare giurisdizionale in pendenza della procedura ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...