Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] diverso inquadramento delle figure, ad opera della giurisprudenza.
I problemi di qualificazione hanno di ricostruzione unitaria del fenomeno ha subito una battuta d’arresto per effetto della promulgazione della legge 6 maggio 2004, n. 129, recante « ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] al problema del ricalcolo degli interessi dovuti alle banche.
Una parte della giurisprudenza e della dottrina, arrestodelle Sezioni Unite, avanti ricordato. Il decorso della prescrizione è stato fissato, per legge, al momento dell’annotazione dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] così le cose, invano si cercava di risolvere il problema con la distribuzione di elemosine: "Ogni elemosina gratuita sarà dopo l'ingresso delle truppe francesi in Lombardia (maggio 1796) si tenne in disparte e subì anche un arresto (lettera di Pietro ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] in giudizio in primo grado personalmente.
Trovare una soluzione al problema non è agevole, infatti la scelta per la sommarietà – prevede che l’inottemperanza dell’ordine giudiziale comporti: l’ammenda fino a 50.000 euro o l’arresto fino a sei mesi, ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] Ordnungsgeld) in favore dello Stato, con la possibilità di conversione in arresto (Zwangsgeld/Ordnungshaft) nel tratta, in ogni caso, di un problema che si presenterebbe anche a fronte dell’esecuzione delle sentenze che non hanno un oggetto pecuniario ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] avuto una battuta d’arresto quando il d.l. 24.1.2012, n. 1 ha abrogato la clausola dell’art. 5-bis della l. n. 401/2001 2012, 310).
A questo punto si pone però il problemadella compatibilità del potere in parola con il principio costituzionale ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] fra i due Stati nasceva da un mandato di arresto internazionale in absentia emesso da un magistrato inquirente belga nei buon funzionamento delle relazioni interstatuali. In questo modo viene definitivamente risolto il problema del rapporto ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] aveva dato luogo a problemi interpretativi e, quindi, a significativi interventi giurisprudenziali. Diversamente, invece, per il co. 4 dell’art. 7, d. della causa, nel senso che in caso di mancato deposito l’affare non è deciso6.
Si tratta di arresto ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] 801. Le disposizioni transitorie avevano lasciato infatti aperto il problema con riferimento alle controversie inerenti questioni attinenti al periodo che essa rappresenti un punto di arrestodell’interpretazione evolutiva propugnata dalla Corte di ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] arrestodella Corte costituzionale in tema di “divorzio imposto”: nella sentenza in questione il Giudice delle all’unione matrimoniale.
Con riguardo allo scioglimento dell’unione civile, si è posto il problema del senso da attribuirsi al richiamo agli ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...