Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] gli imputati. Restava aperto, tuttavia, il problemadello status delle norme europee sprovviste di effetto diretto, dalle quali pure discendano obblighi a carico dello Stato membro. Tale problema è stato affrontato nella sentenza n. 28 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] legalità sostanziale, che riguarda un diverso problema, anche se connesso. La legalità la rule of law, che è l’equivalente inglese dello Stato di diritto; non per caso rule of ammissibile una legge che ordini l’arresto di una persona), casi nei quali ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] moduli organizzati dalla legge.
Ed, allora, tornando al problemadella cd. natura del precetto, volendo restare aderenti al che il creditore procedente può optare per un arresto di fatto della serie procedurale, senza che però, in caso ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] significativo arrestodella Corte di cassazione si è registrato di recente per quanto attiene alle conseguenze della illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo viziato della violazione dell’obbligo di repêchage. Il problema si ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] ed ora art. 71, co. 1, c.p.a.) – si è posto il problema se la perenzione, accertata in effetti con riferimento solo alla data di proposizione del ricorso arresto del Consiglio di Stato (v., supra, § 1), secondo il quale la dichiarata perenzione dell ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] lavoro.
La fine anticipata della legislatura ha segnato un rallentamento – non già una battuta di arresto – del processo innovativo avviato capacità di tenuta della nuova disciplina a fronte dei principi costituzionali. E il problema appare porsi, ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] della translatio e quella dell’efficacia delle pronunce degli uni o dell’altra dev’essere ricostruita avendo presente tale dato10.
3.4 L’efficacia della pronuncia sulla “competenza arbitrale”
Il problema considerato l’arresto del Giudice delle Leggi. ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] di cui all’art. 669 c.p.p. alla diretta applicazione dell’art. 4, prot. 7, CEDU) non appaiono pienamente convincenti e presentano svariati problemi applicativi, creando il rischio di pericolosi vuoti di tutela, ovvero di gravi aporie sistematiche9 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Buzzacarini e Margherita Gonzaga, che sollevarono il problemadella successione. Per assicurarsi il potere, Giacomino progettò era al campo come comandante dell'esercito della lega. Prontamente ritornò a Padova, dove arrestò e gettò in carcere lo zio ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] litisconsorzio in sede d’impugnazione
Il problema certamente più complesso è costituito dalla determinazione della disciplina della garanzia nelle impugnazioni.
Non si può che prendere le mosse dagli arrestidelle Sezioni Unite, le quali, nell’ultimo ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...