Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] residua – dopo il recente arrestodella giurisprudenza costituzionale sulla portata problema interpretativo che si pone è quello dell’entrata in vigore, e più in generale della vigenza, della nuova disciplina dettata dall’art. 32 l. n. 183/2010, dell ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] E pure i problemidella giustizia civile sono quelli che più di ogni altro investono la vita quotidiana dei cittadini e degli imprenditori, anche se non suscitano le stesse emozioni mediatiche che fanno da strascico agli arresti e all’intercettazione ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Corte evita qui di confrontarsi funditus con il problemadella compatibilità con il divieto di irretroattività di simili bloccare, così, il funzionamento del mandato di arresto europeo in omaggio alla tradizione costituzionalistica nazionale, ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] del debito prescritto che consenta l’utilizzazione dell’art. 2940 c.c. Per risolvere tale problema, si deve tener presente che, come è o che, già esistendo nel momento iniziale, l’arresta fin fa tale momento. Tali cause consistono in talune ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] ’analisi di quest’ultimo profilo, vanno qui precisati soltanto due ulteriori profili.
Per un verso, l’esame della questione di competenza può anche arrestarsi di fronte al riscontrato difetto di giurisdizione (v. Cass., 7.3.2014, n. 5434, in Giusto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] immobili occupati dai conduttori inadempienti, il divieto di arresto per debiti, aprono invece gli orizzonti ad una con una formula più agevole per la soluzione del problemadella Drittwirkung.
È rilevante, ai nostri fini richiamare l’ ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in un recente arrestodelle Sezioni Unite ( dello schema dell’obbligo a contrarre in accordi tra loro differenziabili in preliminari “chiusi” e preliminari “aperti” (Morello, U., Culpa in contraendo, accordi e intese preliminari (un classico problema ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] il problemadella legittimazione e, quindi, della base giuridica di questo Tribunale.
L'attualità della contestazione emesso il 28 novembre 1995. Da allora il Tribunale ha assicurato l'arresto di più di 40 persone. Fra queste figurano l'ex primo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Porciano, condannato ad Avignone.
Malgrado questa battuta d'arresto sul piano istituzionale, la disputa sulla visione beatifica si aperto il problema teologico dell'eventuale aumento della visione beatifica al momento della resurrezione finale e ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] genere, si è cercato di ovviare al problema attraverso una differenziazione delle procedure, affidando i casi considerati di clamoroso è stato quello dell'ex capo dello Stato del Cile, Augusto Pinochet, arrestato nel 1998 da un tribunale ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...