Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] arrestò per riprendere solo dopo la seconda guerra mondiale, con la fondazione nel 1948, sotto l'egida dell'UNESCO, dell' assoluta con cui si pone il problemadella salvezza della Terra, l'aggravarsi dei problemi su scala planetaria costituirà il ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] arresto elettronico. Le immagini alle alte resolvibilità, che dimostrano un aspetto pluristratificato della membrana ciò che i problemidell'attività biologica del nucleo e degli acidi nucleici sono i fondamentali della citologia moderna: questi ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] della scienza positiva" (G. Levi).
Il problemadella senescenza fisiologica è dunque strettamente integrato con quello dell'aumento di massa della sostanza vivente, il quale è una delle finiscono col determinarne l'arresto ed in definitiva la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] CrP è circa 3÷8 volte superiore a quella dell'ATP: ciò permette, nel caso in cui , nel caso in cui si verifichino fenomeni di arresto dei cicli metabolici deputati alla produzione di energia, livello costante è un problema che interessa tutte le ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] etico dei medici e sui problemidella contraccezione, dell'aborto e della sperimentazione medica sull'uomo. Si conoscere la propria volontà. Un problema di scelta emerge frequentemente nei casi di arresto cardiaco e di mancanza di ossigeno ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] oppure un segnale (per esempio, di inizio o di arrestodella traduzione).
3. Il Progetto Genoma
a) Premesse storiche
L 200.000 basi (v. Hudson e altri, 1995).
Il problema generale della mappa fisica è come identificare fisicamente una serie di punti ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] codificano per proteine generalmente coinvolte nell'arrestodelle sintesi delle macromolecole cellulari e nella replicazione del da serbatoi sono molti, la rabbia rappresenta ancora un problema sanitario in molte parti del mondo malgrado i numerosi ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] problemadella codifica neuronale: la teoria dell' informazione (Shannon, 1949). La grandezza fondamentale nella teoria dell gli stessi risultati ottenuti con questo metodo di arresto precoce. Quest'ultimo richiede però calcoli meno pesanti ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] -D dell'mtDNA. Ciò è dovuto alla pausa o all'arrestodella forca di replicazione, poche centinaia di nucleotidi a valle dell'origine nella letteratura di tutto il mondo. La conoscenza del problema da parte dei medici potrebbe portare a un aumento del ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] fattore trascrizionale e promuove l'espressione di geni che arrestano la divisione della cellula e, in casi estremi, ne provocano la secondo problema è quello di rendere stabile la presenza e la funzione del gene esogeno all'interno delle cellule, ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...