CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] fisionomia della capitale: lo stesso progetto d'ampliamento del palazzo ducale verso il duomo (1633) s'arrestò presto (dimora della duchessa) sia di fronte al palazzo nuovo, sede del sovrano. Il C. seppe risolvere con abilità tale problema ideando ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] problema di cui fornire una spiegazione metafisica; dall’altro è concepita come problema relativo all’esistenza umana e alla situazione dell’uomo è caratterizzata dall’arresto dei movimenti respiratori e dalla limitazione dell’attività nervosa al ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] la fotografia – in quanto arresto e analisi del movimento – e il teatro, in particolar modo il balletto. Il problema del movimento, intrinseco già alla visione degli impressionisti, per gli artisti della generazione successiva si pone come ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di smettere: satis. Il gesto blocca l’azione, arresta il movimento e asseconda l’ideale di Piero di La vita e le opere di Piero della Francesca nel Dizionario Biografico: problemi ancora aperti, in Piero della Francesca, incontri, cit., pp. 11-19 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sopportare le sollecitazioni delle masse murarie. Ma l'eruzione arrestò bruscamente l'evoluzione ormai in atto della domus ad contribuito in misura preminente allo studio dell'ancora incerto e discusso problemadella tecnica (v. affresco; encausto) ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] è un'ellissi incisa. In alto al dorso sussiste l'arresto orizzontale della capigliatura a piccole ciocche separate. Per lo stile fluido d all'anno 138 d. C. Resta aperto il problema se trattisi d'un maestro della scuola d'Afrodisiade (v.) o se d'un ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 'adozione della doppia contrazione angolare con la quale si affrontò finalmente in maniera organica il problema del conflitto di Nerva. Dopo Augusto la fortuna della tipologia del tumulo non si arrestò. Il tipo si diffuse tra l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] metteva in rilievo le tappe di questa crisi: dall'arrestarsidella rivoluzione nell'altro dopoguerra, al compromesso con il come arte di paesaggio e arte ‛realista'; l'unico problema dunque che il gruppo degli artisti di New York doveva affrontare ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 13° il monopolio.Dopo la battuta di arresto coincidente con gli anni della dominazione pisana (1342-1360), in cui . 7-16; G. Tigler, Una statua romanica ad Altopascio (per il problemadella scultura monumentale nel Medioevo), AM, s. II, 4, 1990, 2, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] come a Milano e in altri centri del Nord. I numerosi arresti furono un duro colpo per i seguaci di Mazzini: nel maggio dei Garibaldi, di deviazione del Tevere per risolvere il problemadelle frequenti inondazioni e per riportare alla luce i reperti ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...