PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della Meloria, nel 1284, a determinare l'arrestodello sviluppo della città, bensì furono la perdita della Sardegna, nel 1325, e le crisi politiche della nell'Exultet del duomo di Pisa: un problemadella cultura figurativa pisana del secolo XIII, ivi, ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] il problema resta sempre e soltanto quello della diffusione dei prodotti, con la fotografia si pone il problemadella di per sé l'arresto del tempo e del movimento. È insomma uno studio del gesto.
Gli effetti dell'incontro fotografia-stampa sono ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] del pensiero cristiano la fortuna di tale visione si arrestò. L'esistenza di zone eventualmente abitate nell'altro antipodi' e al tormentato problemadella 'redenzione impossibile' a essa connesso. I Padri della Chiesa negarono, quasi all'unanimità ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della continuità sviluppata nelle imprese normanne.La svolta artistica impressa da Palmer sembra poi segnare una battuta d'arresto del tessuto figurativo lasciano aperto il problemadella provenienza delle maestranze; tuttavia alcuni esiti comuni con ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] delle vicende artistiche dell'abbazia sabina, che subirono comunque un definitivo arresto di lì a qualche anno con la fine dell nella Sabina, Roma 1983, pp. 17-30; T. Leggio, Farfa, problemi e prospettive di ricerca, Il Territorio 1, 1984, pp. 73-86; ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] mongolo-tartara, lo sviluppo della Russia occidentale conobbe una battuta d'arresto; la sede metropolitana venne G.K. Vagner, Problema žanrov v drevnerusskom iskusstve [Il problemadella pittura di genere nell'arte dell'antica Russia], Moskva 1974 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] la militanza nell'ambito dell'arte contemporanea segnava un'apparente battuta d'arresto, dopo la stroncatura Al , p. 55). Diventa allora fondamentale il problema politico della circolazione delle proprie idee, perseguito con la costante presenza ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] mortem della Passione di Cristo: Ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, Lavanda dei piedi, Arresto di un dittico e un problema lorenzettiano, in Diari di lavoro, I, Bergamo 1971, pp. 20-24; id., Pietro Lorenzetti: quattro pannelli della pala del 1329 al ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] las Nogueras (Cuenca) y el problema de las denominadas ''necropolis del Par. XV, vv. 112-114).Eppure se s. Francesco, spogliatosi delle ricche vesti, cinge il saio solo con un cordone, "umile capestro" la confisca e l'arresto. Simbolo dunque di una ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] quella del 1135. Malgrado la traslazione, nel 1208, delle reliquie di s. Andrea, nuovo patrono della città, e un certo fervore edilizio, cominciò per A. la decadenza o almeno si arrestò il suo sviluppo: il centro ricco e popoloso descritto ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...