Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del ducato di Milano, con Filippo Maria Visconti, non arresta questo processo espansionistico. Alleatasi con Firenze, il papa ritmico, più che della resa estrema della tecnica costruttiva.
Al problemadella facciata delle cattedrali diedero un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problemadell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] terziario avanzato. Nel caso romano, inoltre, il problemadell’organizzazione del traffico veicolare non può essere risolto solo un’intensa attività clandestina antifascista, che seppe affrontare arresti e torture. L’eccidio di 32 soldati tedeschi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . L’aspirazione della Prussia a porsi come artefice dell’unità tedesca subì una battuta d’arresto nel compromesso di affronta la difficile situazione della ex RDT alle prese col problemadell’immigrazione dai paesi dell’Est europeo. La storia ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] a Cittanova, poi a Eraclea, infine a Malamocco da dove fu arrestata l’avanzata dei Franchi. Ragioni di sicurezza produssero il trasferimento a 436 voti, pari al 20,71%. Il problemadell’inquinamento della laguna rimase una priorità dei suoi mandati. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] controllo della situazione con l’aiuto dell’esercito fallì e Costantino fuggì in esilio. Stroncata ogni opposizione con l’arresto di Efeso che trattarono tutti il problemadell’origine e della costituzione dell’Universo. Dalla Ionia la filosofia si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ne andava l’85%) riacutizzò il problemadell’indipendenza economica dando nel contempo nuovo vigore caratterizzati da una spiccata vena ironica; S. Pārsipur, che è stata arrestata dopo l’apparizione di Zanān bedun-i mardān («Donne senza uomini», ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1961-65). Dopo aver represso l’opposizione (circa 20.000 arresti e alcune centinaia di condanne a morte) e restaurato l’ . Il problemadell’identità artistica e della tradizione nazionale, in chiave sottilmente ironica, è al centro della ricerca di ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] di una pianificazione generale. Il problemadell'accentramento delle attività commerciali, industriali ed amministrative di arresto avutasi negli anni immediatamente seguenti la fine della guerra, la spinta decisiva per il risveglio della cultura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nell'insieme dei paesi del COMECON non soltanto l'arrestodella fase di espansione che aveva sino allora caratterizzato − vi era anche un approccio del tutto nuovo ai problemidella sicurezza e delle relazioni fra gli stati, si era infatti assai ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...