Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in queste realtà urbane si è verificato prima un arresto generalizzato della crescita demografica e poi un suo declino. Le da questo punto di vista i nuovi luoghi della città postatopica. Il settimo problema è la messa a punto di un ideogramma urbano ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] - decretò la chiusura e l'occupazione dell'ateneo di Caracas e ordinò l'arresto di professori e di migliaia di studenti, istituti per lo sviluppo dell'America latina. Il V. ha volto poi la sua attenzione ai problemidell'agricoltura, fino a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] il calcestruzzo fresco dall'evaporazione dell'acqua d'impasto, che provoca l'arrestodelle reazioni di presa ed soluzione dell'importante problemadella determinazione della composizione di un calcestruzzo, sulla base delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della Meloria, nel 1284, a determinare l'arrestodello sviluppo della città, bensì furono la perdita della Sardegna, nel 1325, e le crisi politiche della nell'Exultet del duomo di Pisa: un problemadella cultura figurativa pisana del secolo XIII, ivi, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della continuità sviluppata nelle imprese normanne.La svolta artistica impressa da Palmer sembra poi segnare una battuta d'arresto del tessuto figurativo lasciano aperto il problemadella provenienza delle maestranze; tuttavia alcuni esiti comuni con ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] delle vicende artistiche dell'abbazia sabina, che subirono comunque un definitivo arresto di lì a qualche anno con la fine dell nella Sabina, Roma 1983, pp. 17-30; T. Leggio, Farfa, problemi e prospettive di ricerca, Il Territorio 1, 1984, pp. 73-86; ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] quella del 1135. Malgrado la traslazione, nel 1208, delle reliquie di s. Andrea, nuovo patrono della città, e un certo fervore edilizio, cominciò per A. la decadenza o almeno si arrestò il suo sviluppo: il centro ricco e popoloso descritto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 'adozione della doppia contrazione angolare con la quale si affrontò finalmente in maniera organica il problema del conflitto di Nerva. Dopo Augusto la fortuna della tipologia del tumulo non si arrestò. Il tipo si diffuse tra l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 13° il monopolio.Dopo la battuta di arresto coincidente con gli anni della dominazione pisana (1342-1360), in cui . 7-16; G. Tigler, Una statua romanica ad Altopascio (per il problemadella scultura monumentale nel Medioevo), AM, s. II, 4, 1990, 2, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] accennare brevemente al problemadella zoccolatura istoriata. Per quanto riguarda questo elemento, nel p. ovest della cattedrale di Senlis determinato un indebolimento delle strutture della facciata. Bourges - che costituì un punto di arresto, se non ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...