L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] difficile e spesso quasi insolubile problemadella legittimità delle autorità. Egli prende chiaramente posizione di Napoli del 1834, sulla immunità personale (gli ecclesiastici saranno arrestati solo di notte, o "in legno", e coperti di mantello ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] poteri indipendenti, i problemidella guerra, dei bombardamenti, dell’occupazione delle città da parte delle forze nazifasciste, ritrovando di una dura battuta d’arresto sulla via della responsabilizzazione dell’episcopato, forse influenzata dal peso ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] autonomo i problemidella nostra epoca e contribuisca con le proprie forze alla loro soluzione.
4. Alla ricerca dell'identità roccia della dottrina della Chiesa e si rallegrò quando si vide venire incontro il Gesù storico: ‟Ma egli non si arrestò; ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sorta di ‘soluzione finale’ del problema, ebbe luogo nel 1686. Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde intorno a guerra salvando non pochi ebrei dall’arresto e dalla deportazione, sia il Centro ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] è sufficiente notare che, un mese dopo l’arrestodella sua ex moglie Algranati, Casimirri ha concesso un’intervista professori e magistrati incaricati di studiare i più acuti problemidella lotta al terrorismo sotto i profili giuridici». Egli ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] intrigato per far allontanare le due navi, venne arrestato il 10 agosto 1555. Così innescata, la 912-13, 918-19, 936-38.
A. Aubert, Alle origini della Controriforma. Studi e problemi su Paolo IV, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , lo trasferirono nella Certosa di Firenze. Essendo partiti, arrestati o esiliati anche gran parte dei cardinali, P. aveva suoi ex sudditi. Da Siena egli dovette anche affrontare il problemadelle dimissioni di due cardinali, T. Antici e V.M. Altieri ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problemadella revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sensibili al problemadella libertà di culto, le più tenaci nella lotta volta all’ottenimento dell’abrogazione della legislazione fascista gli ecclesiastici in stato di arresto o condanna. Spariti anche il «carattere sacro» della città di Roma – a ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] del Lambruschini, decisamente conservatore, le modeste riforme si arrestarono.
Rimaneva d'altra parte sempre il pericolo di ad aiutarla. In realtà, la soluzione della Sollicitudo non bastava a risolvere i problemi. Non si trattava solo di distinguere ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 'Uthmān, già implicato nella disputa violenta sul problemadella successione del Profeta; mentre, infine, la chiusura della sua integrità e sacralità dopo l'avvenuta canonizzazione ufficiale. Ciononostante lo sforzo di interpretazione non si arrestò ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...