MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] .
Nell'Estremo Oriente, la propagazione della fede aveva subìto gravi difficoltà e dolorosi arresti per la disputa dei riti malabarici e cinesi (v. XXI, p. 978). La Santa Sede riprese in esame i gravi problemi e, considerando che il laicismo dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per l'iniziativa: dal suo punto di vista il problemadella Chiesa in Francia era costituito, più che dalla massiccia L. Casoni, avesse cercato in un primo momento di opporsi all'arresto, questo si verificò il 18 luglio 1685 nell'abitazione di Molinos ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] arresto, dopo aver manifestato contro l’aggressione tedesca alla Polonia nel 193987.
Sul versante invece di coloro che avevano dato fiato ai toni delldella Congregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), SO, CL, 786/29.
95 L. Stefanini, Il problema ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Aragona) lo metteva a contatto con il grave problemadelle conseguenze del Vespro siciliano, questione destinata a . Per qualche tempo non accadde nulla, ma poi il re fece arrestare il Saisset e ne confiscò il patrimonio. Allora B. VIII perdeva ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] inserivano «in un clima politico e sociale in cui i problemidella mobilitazione interna e i richiami rivoluzionari provenienti dall’estero non di un nuovo sindacato non si arrestò. Ma gli esiti delle proposte formulate da Pastore nel febbraio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] negli anni della prima guerra mondiale, segnati dall’arresto dei missionari tedeschi in Sudan da parte delle truppe britanniche lato si poneva infatti il problemadella guerra in sé e dell’ideologia della cristianità di fronte al conflitto coloniale ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (356), Valence (374) e, in connessione con i problemidell’episcopato gallico, a Torino (398). Nella Gallia nord-orientale, presenta il preside Aquilino che scatena una persecuzione con l’arresto di quaranta cristiani, tra i quali Floriano, princeps ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il provinciale lo nominò commissario per risolvere alcuni problemidella custodia ascolana. Lo stesso anno fu chiamato al Enrico di Guisa e del cardinale Carlo suo fratello e l'arresto dei capi leghisti. Il papa resistette alle pressioni spagnole che ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . Fu infatti su sollecitazione del cardinale che della Rovere affrontò il problema, pervenendo ad una soluzione mediatrice, col sostenere , figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate dal re, S. fece arrestare nel giugno 1482 i due cardinali ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] della questione religiosa con quella ‘romana’, ossia con il problema del completamento dell’unificazione nazionale e della governativa.
Per il fronte anticlericale ciò significò una battuta d’arresto, ma non certo, o almeno non ancora, la ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...