IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] aggiunto il problema del controllo dei quartieri circostanti alle rappresentanze diplomatiche delle grandi potenze. trattative e reclamò l'arrestodell'I., o quanto meno un suo reale allontanamento da Roma. Le dimissioni dell'I. dalla legazione e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] F. firmò una protesta al governatore di Roma contro l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo Navarra, e la gestione dell'arduo problemadelle peticiones delle Cortes spagnole lesive dei privilegi della Chiesa (autunno 1593). ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] i fondi necessari per aprire il seminario. Si poneva ora il problemadella scelta degli uomini cui affidarne la direzione. Il C. non poté successe il cardinale di Granvelle.
Nel dicembre 1572 furono arrestati due canonici, uno parente del C. e l'altro ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] seguito all'arresto del Soderini, rimasero interrotti, né mai si conclusero. Il C. entrò a far parte della commissione che da parte l'idea della promulgazione di una bolla, che avrebbe dovuto mettere a punto tutti i problemi relativi alla riforma, il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] veneziano Paolo II, sentiva profondamente il problemadella liberazione dei cristiani greci e dei della sua condotta ambigua. Scoperta la reale identità del Trevisan, Ivan lo fece arrestare e lo condannò a morte accusandolo di spionaggio; arrestò ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] 18 apr. 1537 al nunzio di Venezia richiese l'arresto di Agostino. In carcere questi stese la sua Apologia indirizzata Seripando, per lo scambio di scritti e di lettere sul problemadella predestinazione tra il Contarini e T. Crispoldi, L. Tolomei, ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] orientato dopo la concessione dello statuto. Decisivo, poi, considerò il problemadella formazione morale e via della paziente, anche se poco feconda, mediazione, come avvenne al tempo della crisi innescata dall'arresto (1850) dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] dello zio, che tuttavia se ne riservò le rendite, il C. ottenne, il 7 febbr. 1535, un canonicato in S. Pietro. La morte di Paolo Capizucchi nel 1539 sembra segnare una battuta di arrestodella commissione cardinalizia cui affidò l'esame del problema ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] , il domenicano Giovanni da Montefalcone, dispose l'arrestodell'imputato che venne rinchiuso nelle prigioni di Sassuolo . 165-198; S. Peyronel, I conventi maschili e il problemadella predicazione nella Modena di Giovanni Morone, ibid., pp. 239-256 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] di lì a poco a Roma sul problema dei Turchi. Nel 1481 cercò di di un episodio che aveva visto l'arresto di certi mercanti lucchesi diretti alla fiera di S. Pietro in Tuscia nel sec. XV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 362, ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...