Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] osservazione di una stella fissa.
Nel complesso, il problemadella riforma del calendario si rivelò risolvibile per mezzo di si spinse, in realtà, solo fino ad Ancona, dove si arrestò a seguito della morte del papa, nel 1464. Pio II (al secolo Enea ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problemadella [...] malattia e le malattie: il problemadella diagnosi
La costruzione di una statistica della morbilità è fondata su una sequenza per esempio, l'espressione ‛arresto cardiaco' è usata a volte per designare la causa immediata della morte, sebbene non abbia ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] formule di Crofton.
Vogliamo qui indicare un altro tipico problemadella probabilità geometrica. Siano K0 e K1 insiemi convessi nel restare valida quando l'intero n viene sostituito da un tempo di arresto N, quando cioè per ogni k l'evento (N = k) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] periodo la comprensione delle teorie matematiche tradizionali subì una battuta d'arresto, le opere furono in Russia; questa conclusione appare un po' affrettata e il problemadelle origini dell'abaco (come quello del rapporto fra abaco cinese e sčëty ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] per ogni 2,5 m2 di superficie terrestre. L'effettivo problema dunque non è sapere se si avrà un arresto completo della crescita della popolazione. Ciò che realmente conta è come e quando tale arresto avrà luogo.
Si discute molto se la densità ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] pochi milioni a 1/4 di miliardo all'inizio della nostra epoca. Questo ritmo d'incremento si consolida ciclo di crescita e di brusco arresto, a meno che la popolazione passare a individuare alcuni dei problemi fondamentali del prossimo trentennio - ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di procedere a una nuova indagine sul comportamento della funzione potenziale, da affiancare a quella elaborata precedentemente da Dirichlet.
Quell'intenzione, tuttavia, si arrestò di fronte a un problema divenuto ormai classico, vale a dire l ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] il risultato sul nastro. Se la macchina deve risolvere un problema di decisione, come ora vedremo il risultato è indicato dallo stato raggiunto all'arresto. Le principali proprietà della macchina di Turing, e la famiglia di linguaggi che essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] 1898 al 1918, senza subire battute d’arresto neppure durante il periodo della Prima guerra mondiale. Nel 1922 la p. 249).
Delle oltre trecento pubblicazioni di Loria, una ventina sono dedicate ai problemidell’insegnamento della matematica, sia nei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] come problemadella reversibilità del t., considerando il comportamento delle equazioni che 698 a. ◆ [ASF] T. delle effemeridi: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI 114 b. ◆ [PRB] T. di arresto predicibile e totalmente inaccessibile: v. ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...