CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Francia e negli Stati Uniti. Nel Regno Unito si arrestò la tendenza a creare nuove società bancarie; divennero frequenti (tr. it.: La teoria dello sviluppo capitalistico, Torino 1951).
Sylos Labini, P., Problemidello sviluppo economico, Bari 1970.
...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] che gli obiettivi di disinflazione o di arrestodella crescita del debito finiranno per non essere rispettati pp. 21-48).
Spaventa, L., Introduction: is there a public debt problem in Italy?, in High public debt: the Italian experience (a cura di F ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] 1821,alla quale data il Romagnosi fu arrestato sotto l'accusa di non avere denunziato ; P. Voza, Letter. e rivol. passiva: Mazzini, C., Tenca, Bari 1978. Sui problemidell'ebraismo: A. Levi, C. C. e gli Ebrei, in Scritti minori storici e politici ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] lavoro, possono addirittura andare a vantaggio delle aree più povere. Si arresta e si inverte la direzione del flusso secondo filone è invece interessato al problemadella convergenza, vista come la tendenza delle regioni di un paese ad avvicinarsi, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Ciò è al centro della geopolitica contemporanea, ma ha poco a che fare con il problemadella scarsità, posto drammaticamente successivamente, quando i prezzi ritornarono ai livelli precedenti, arrestandosi quasi del tutto quando, nel 1989, le ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] la conoscenza dei problemidella distribuzione del reddito e della ricchezza, della crescita, della dinamica.
I classici in conclusione la caduta del saggio di profitto, l'arrestodell'accumulazione e lo stato stazionario con scarsità assoluta. In ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] delle ripercussioni che un arrestodella precedente tendenza inflazionistica avrebbe avuto sulla situazione delle , a Baden Baden e all'Aia, partecipò alle discussioni sul problemadella sistemazione dei debiti di guerra, ed ebbe una parte di primo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] privilegiato col governo di un paese, della cultura aziendale e dell'uso della lingua nazionale nelle comunicazioni interne. La persistente nazionalità dell'impresa multinazionale non costituisce un problema in quei contesti in cui l'interscambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] un concorso a cattedra per l’Università di Cagliari, dopo l’arresto di Antonio Gramsci preferisce trasferirsi a Cambridge, su invito di dei rendimenti decrescenti era associata al problemadella rendita (teoria della distribuzione), mentre la ‘legge’ ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] disfattismo" e da provocarne probabilmente l'arresto il 23 settembre a Roma ad opera delle S.S. Il C. venne . 287-288; C. Chinello, Porto Marghera. 1902-1926. Alle origini del "Problema di Venezia", Venezia 1979, p. 152; S. Roano, G. Volpi. Industria ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...