SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] dell'eccessivo sviluppo scientifico-tecnologico e dei rischi materiali e spirituali che esso comporterebbe, ai fautori dell'arresto , l'ambiente nel quale l'uomo deve vivere.
Il problemadello s.s. è innanzitutto, come ha appunto affermato la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] . - Agli inizi degli anni Novanta il problemadell'adeguatezza delle risorse di fonti di e. a livello mondiale prezzi aveva determinato, creavano d'altronde le premesse per un loro arresto e inversione di tendenza. Nella media 1988, le quotazioni del ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] sono accentuate le migrazioni interne e si è aggravato il problemadell'urbanesimo: nel 1975 Lagos ha superato i 2.500 all'uccisione o all'arresto nel gennaio 1966 ad opera di ufficiali Ibo dei governanti federali e delle altre regioni, assunse il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , un'altra il suo arresto. Un saggio più lento di sviluppo dei paesi industrializzati non costituisce un problema dal punto di vista della disponibilità dei beni; costituisce piuttosto un problema sotto l'aspetto dell'assorbimento delle nuove leve di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , un'altra il suo arresto. Un saggio più lento di sviluppo dei paesi industrializzati non costituisce un problema dal punto di vista della disponibilità dei beni; costituisce piuttosto un problema sotto l'aspetto dell'assorbimento delle nuove leve di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] p. 13).All'inizio del nuovo secolo il problemadell'erosione della base imponibile ha cominciato a destare crescenti preoccupazioni. delle culture. La strada alternativa - ossia un arrestodella globalizzazione, la riaffermazione dell'autonomia dello ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] detta corrispondenza di eccesso di domanda dell'economia.
Risolvere il problemadell'esistenza dell'equilibrio significa dimostrare che esiste esempi di economie globalmente instabili. Questa scoperta arrestò le ricerche per un lungo periodo fino a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della Riforma sociale. L'ordine era stato dato in conseguenza dell'arresto di Giulio Einaudi, editore della rivista del padre, nell'ambito della di E., in Il problemadella moneta oggi. Convegno internaz. indetto nel centenario della nascita di L. E. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , si segnalò per la costruzione dell'acquedotto di Filettole che risolse il problemadell'acqua potabile della città toscana. Dopo la laurea dei fosfatici l'effettiva produzione si arrestava al 70-75% della potenzialità. La mancata saturazione degli ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] dicembre fu rimesso in libertà. Per evitare un sicuro secondo arresto riparò dapprima in Svizzera, dove strinse amicizia con Pellegrino Rossi ; si occupò del problemadell'emigrazione in relazione al sensibile aumento della popolazione e, con Félix ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...