GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] arresto: la chiamata alle armi di molti fra i suoi allievi-operai impose la chiusura temporanea dell'officina. La generale fase di trasformazione delle di analizzare i problemi del settore della lavorazione dei coralli, delle oreficerie e affini ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] .
Alla liberazione della capitale, il 4 giugno 1944, seguita di lì a poco dall’arresto del governatore della Banca, Vincenzo Nei primi anni Sessanta intervenne soprattutto a sostegno del problema casa con agevolazioni creditizie ai soci ma, pochi ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] dei crediti della G. sulla loro banca e la sua condanna. L'accusa degli Altoviti provocò l'arrestodella G., che delle convertite. Per rimanere nel territorio dello Stato la G. doveva, come molte delle sue colleghe, maritarsi. Risolse il problema ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] alle armi dei fratelli e l'arrestodell'attività edilizia. Trasformò allora la produzione della società di Bovezzo da civile ( Nel 1924 il F. si dedicò alla soluzione di un problema già presentatosi alla chimica applicata trent'anni prima, quello di ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] dei capitali impiegati, insieme con l'arresto del flusso dei nuovi investimenti, si di B. Mundi, San Severo 1988; A.M. Fusco, Spirito d'intrapresa e problemidella trasformazione degli impieghi d'intrapresa in A. F., in Rassegna economica, LI (1987), ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...