INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per l'iniziativa: dal suo punto di vista il problemadella Chiesa in Francia era costituito, più che dalla massiccia L. Casoni, avesse cercato in un primo momento di opporsi all'arresto, questo si verificò il 18 luglio 1685 nell'abitazione di Molinos ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". Dove finisce il bello e comincia il brutto? dove s'arresta il bene e dove avanza il male? "Bruttissima", indubbiamente la terra" è ben "quieta nel centro dell'universo" -, ecco che si pone il problema di quel che "succederebbe quando questa si ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] savi alla mercanzia riprendere in mano il problemadelle tariffe daziarie: nel 1775 viene effettuato un 280-303; nr. 2, pp. 79-102, 358-363; Lelio Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di Angelo Querini. 1761-63, "Nuovo Archivio Veneto", 15, 1898 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problemadella proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] sociali, suscettibile anzi, secondo certe interpretazioni, di soluzioni anche radicali del problemadella proprietà (v. Natoli, 1965, pp. 116 ss.; v. Rodotà discutibili della riforma fondiaria non solo hanno determinato un arrestodella riforma che ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] E pure i problemidella giustizia civile sono quelli che più di ogni altro investono la vita quotidiana dei cittadini e degli imprenditori, anche se non suscitano le stesse emozioni mediatiche che fanno da strascico agli arresti e all’intercettazione ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] del debito prescritto che consenta l’utilizzazione dell’art. 2940 c.c. Per risolvere tale problema, si deve tener presente che, come è o che, già esistendo nel momento iniziale, l’arresta fin fa tale momento. Tali cause consistono in talune ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] immobili occupati dai conduttori inadempienti, il divieto di arresto per debiti, aprono invece gli orizzonti ad una con una formula più agevole per la soluzione del problemadella Drittwirkung.
È rilevante, ai nostri fini richiamare l’ ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in un recente arrestodelle Sezioni Unite ( dello schema dell’obbligo a contrarre in accordi tra loro differenziabili in preliminari “chiusi” e preliminari “aperti” (Morello, U., Culpa in contraendo, accordi e intese preliminari (un classico problema ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Porciano, condannato ad Avignone.
Malgrado questa battuta d'arresto sul piano istituzionale, la disputa sulla visione beatifica si aperto il problema teologico dell'eventuale aumento della visione beatifica al momento della resurrezione finale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Pietro, D.202, cc. 74-84).
Malgrado questa battuta d'arresto sul piano istituzionale, la disputa sulla visione beatifica si era estesa frattanto il problema teologico dell'eventuale incremento della visione beatifica al momento della resurrezione ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...