DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] taluni di essi non si trova traccia. Comunque, per i problemidella datazione e attribuzione di alcune opere incerte, si veda lo scritto con il D. che riuscì, a stento, a sfuggire all'arresto e rifugiarsi in territorio sardo, a La Spezia (cfr. C. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] termini, il linguaggio prende calore e forza.
Il problemadella infallibilità è posto esplicitamente in termini nuovi: non 1799, hanno ritenuto che già nel 1794 il C. fosse stato arrestato per aver partecipato alle "compricole e pranzi a Capo di Monte ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] 'interno del problema, approfondita nel 342), concludeva.
Pochi giorni prima del suo arresto, il 10 genn. 1848, il M . M., Venezia 2005; per ulteriori indicazioni si rimanda a: Bibl. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I-IV, Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] abbandonare San Ginesio in seguito all'arresto e alla condanna di alcuni membri della Confraternita dei Ss. Tommaso e Barbara Veniva ripreso pure, tra gli altri, il problemadella legittimità della resistenza armata alla tirannide. La resistenza era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] e attentato contro lo Stato, per sfuggire all’arresto, come molti liberali meridionali, è costretto all’emigrazione lato, come un «appuntamento ineludibile della storia» (A. De Nitto, Intorno al problemadella legislazione in Giuseppe Pisanelli, in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] opera culminò con Pāṇini (secolo IV a. C.), ma che non si arrestò prima del secolo II a. C. Per essere tale lingua stata fissata in parte insoluto il problemadelle conseguenze della loro immigrazione per la civiltà della vecchia India, poiché le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il periodo dello Scheepvaarthuis è ancora un periodo nazionale, ora il problema costruttivo diventa internazionale primi sono puniti con la reclusione o con multe, le altre con l'arresto o con multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 964 l'imperatore Niceforo Foca affrontò il grave problemadella riconquista della Sicilia. In primo tempo le sorti furono di età. Ma l'applicazione di quella legge ebbe un arresto a causa della guerra; perciò nel marzo 1922, cioè subito dopo la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] difficoltà di eduzione delle acque, e da una soluzione economica dei problemi collaterali di ventilazione e per una improvvisa venuta d'acqua oppure per un momentaneo arresto dei mezzi di estrazione.
Per il sollevamento vengono impiegate pompe ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] tali casi, se il colpevole, una volta consegnato o fatto arrestare dal magistrato, accettava la pena che questi gl'infliggeva, la particolari tale problema, è opportuno indicare la costituzione di quello che abbiamo chiamato l'organismo dell'aula di ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...