Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] punisce con le pene congiunte dell’arresto (fino a diciotto mesi) e dell’ammenda (non inferiore a problema consiste, ovviamente, nella possibilità di considerare altrui il denaro posto ad oggetto dell’obbligazione retributiva. Dopo una decisione delle ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] percorrere, al fine di risolvere il problema: partendo dalla rivisitazione del catalogo .p.) restano, infatti, invariate sia per i casi di convalida dell’arresto e contestuale giudizio direttissimo per i reati di competenza del tribunale in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] n. 25, si punisce con le pene alternative dell’arresto o dell’ammenda la violazione dell’art. 1 del regolamento (CE) n. 1102/ risolvere un problema ulteriore, cioè quello della quantificazione della durata concreta della sanzione interdittiva entro ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] individuale.
6. L’oggetto del giudizio
Il problemadell’oggetto del giudizio collettivo inibitorio è anch’esso a 50.000 euro o l’arresto fino a sei mesi.
Per il resto, salvo quanto disposto dal comma 7 dell’art. 28 con riguardo alla perdita ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] separava la confisca (art. 19) dalle sanzioni penali dell’arresto e dell’ammenda (art. 20).
A fronte di un quadro di una causa estintiva quale la prescrizione. Questo è problema puramente tecnico-processuale.
La questione centrale attiene, piuttosto ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] bis t.u.b.16
I profili problematici
Il problemadell’inserimento della CMS ai fini del calcolo del tasso soglia, delle sezioni civili della Cassazione
A fronte dei precedenti della Cassazione penale, fino al 2016 non si registravano arrestidelle ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] problemadell’indipendenza sui cui si tornerà a breve.
E nello stabilire la nullità della medesima nomina qualora fossero violate le regole dell aleggia l’ombra della politica, che rischia di imprimerle una brusca battuta d’arresto: non a caso ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] della cosiddetta “fattibilità giuridica” e con esclusione della “fattibilità economica”. Il contributo, avvalendosi anche della prospettiva storica, esamina contenuto e conseguenze dell’arresto grandissimo problema reputazionale della civiltà ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] art. 275 realizza la modifica potenzialmente più densa di problemi: così riguardata essa appare ictu oculi una interpolazione superflua consapevoli del carattere di gran lunga preferibile dell’arresto controllato, tanto sotto il profilo dei diritti ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] modificato la disciplina dei licenziamenti, talché si è posto il problemadell’applicabilità, o no, di tale nuova normativa anche al rapporto del regime differenziato
Nell’immediato però l’arresto giurisprudenziale del 2016, in commento, scava ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...