Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] fiamminghe, assumesse un aspetto fiammingo, nella maggior parte dei problemi e degli istituti, ha continuato ad aspirare a nuove riforme giudiziaria e la competenza, e l'abolizione dell'arresto personale in materia civile (legge 27 luglio 1871 ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] penale ed è punita con la pena alternativa dell'arresto fino a 3 mesi o dell'ammenda fino a 5 milioni (art. , intenda destinarle allo spaccio.
Bibl.: A. Albamonte, Il problema droga nelle proposte in esame al Parlamento: aspetti di rilevanza penale ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] pace e dei delitti contro l'umanità pongono alla scienza problemi nuovi, dei quali è difficile se non impossibile dare anni, perché, anche tenuto conto delle possibili circostanze aggravanti, la pena dell'arresto non può mai superare i cinque anni ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] avere un giusto processo (con le relative garanzie dagli arresti arbitrari), il d. di proprietà ecc., secondo le problematiche riguardanti l’ambiente e la qualità della vita.
Un problema fondamentale che concerne l’elaborazione odierna dei diritti ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Diffiicile è il problemadella determinazione specifica di tali uccisione, la mutilazione, la tortura, la schiavitù, l'arresto e la detenzione arbitraria, l'impedimento alla libertà di locomozione ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e sulla giustizia
a) La giustizia internazionale e il problemadella pace tra i popoli
Il tentativo di dare una libertà individuali, come il diritto a non essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato, la libertà di movimento dentro e ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] d. MCCCI-VII die XXIII Aprilis".
A questo punto si arresta la serie di fonti datate riguardanti la vita di B.; proc. civ., XIII [19591, pp. 1017-1023; P. Rasi, I problemidella circolazione stradale nell'opera di B. da Sassoferrato, ibid, II, pp. 431 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il rischio di essere intercettate e distrutte, con l'arresto e il sequestro dei beni dei loro membri. L' europea. I problemidella repressione della criminalità vengono affrontati dai singoli paesi. Lo sviluppo della criminalità transnazionale ha ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] marzo 1800 non riuscì ad arrestare la svalutazione e i fenomeni di redistribuzione della ricchezza che ne derivavano, contribuì anni '20, tornava a meditare sui problemidello Stato e sui temi della propria esperienza, richiamando la necessità di un ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] della prostituzione ovvero riguardi l'ingresso di minori da avviare ad attività illecite. Il correttivo 113/99 ha reso obbligatorio l'arresto per le politiche di integrazione ha rilevato che il problemadell'alloggio è il più grave ed è quello nel ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...