Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] comunque gestita attraverso il terminale di accesso.
L’arrestodelle Sezioni Unite ha già trovato conferma in decisioni 29.3.2013, n. 19413). In ogni caso, il problemadella sanzione accessoria aveva ragion d’essere solo perché la conduzione del ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] PM o del Presidente della Corte d’appello in sede di audizione dell’interessato sottoposto ad arresto provvisorio, e sono giudice fornisce di per sé una migliore tutela. Pure il problema connesso alla pluralità di atti da compiere in diversi distretti ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] partecipazione pubblica. Su tutti questi ha inciso la pronuncia di incostituzionalità arrestando l’iter dei primi due ancora in via di emanazione e ). C’è il problemadella possibile efficacia retroattiva della disciplina correttiva apparendo ciò ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] l’ente pubblico si pone con particolare delicatezza un problema di riferibilità dell’arricchimento, a risolvere il quale i canoni che trasparenza»30.
I profili problematici
Il recente arrestodelle Sezioni Unite concentra la sua portata innovativa ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arrestidella giurisprudenza, [...] penali che dovrebbero assicurarne l’efficacia, va menzionato un ulteriore arrestodelle Sezioni Unite, deliberato con sentenza 21.6.2018, n , per la particolare rilevanza della materia regolata e per i problemi interpretativi subito insorti, il nuovo ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] è determinato a seguito dell’intervento della Corte costituzionale. Dovendo affrontare il problemadelle modalità con la quale dalla persona offesa; divieto e obbligo di dimora; arresti domiciliari). Anche se il provvedimento può essere pronunciato « ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] richiesta dei prelati della Terrasanta di nominare l'E. patriarca di Gerusalemme. Il principale problema del pontefice, in de' Goti). Al confine con lo Stato pontificio si arrestò e tramite Hermann von Salza propose negoziati.
Questi ebbero inizio ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] le carte in suo possesso riguardanti questo problema e, a seguito di un deciso dinego, il 10 maggio 1628 fu costretto a rinnovare la richiesta, addirittura dietro minaccia di arrestarlo.
L'Archivio della Real Giurisdizione, diviso in diciotto volumi ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] le Sezioni Unite (Maresca), invece, il problemadelle modalità di celebrazione del rito si colloca in .p.p. prevede, infatti, tra i doveri della p.g. in caso di arresto o di fermo, quello di informare l’arrestato o il fermato dei suoi diritti, fra i ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] problema che si è posto per il M.A.E., cfr. Cass., S.U., 21.1.2014, n. 2850, Pizzata, in www.archiviopenale.it, 2014, con nota di Colaiacovo, G., Competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo a fini cautelari. La soluzione delle Sezioni ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...