GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Pietro, D.202, cc. 74-84).
Malgrado questa battuta d'arresto sul piano istituzionale, la disputa sulla visione beatifica si era estesa frattanto il problema teologico dell'eventuale incremento della visione beatifica al momento della resurrezione ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] poco ortodossi sull'usucapione dell'azienda, a margine di un arresto giurisprudenziale, in Studi in dell'azienda, Torino, 1999, 167).
Schematicamente può osservarsi: a) art. 2556 c.c. (forma scritta ad probationem e pubblicità): ogni problema ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] 154), il divieto e obbligo di dimora (art. 283 c.p.p.), gli arresti domiciliari (art. 284 c.p.p.), per giungere, se si ritiene che nessuna alle esigenze del caso concreto.
Il problema è quello dell’applicazione congiunta di più misure cautelari.
...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...]
Il principale problema affrontato dalla Corte nel caso di specie era quello della natura meramente in caso di incidente o malattia grave; c) l'assistenza in caso di arresto o di detenzione; d) l'assistenza alle vittime di atti di violenza; e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] corso.
Quanto all’arresto, esclusa la possibilità di procedere all’arresto obbligatorio in flagranza, n. 36/2014, cit.
23 Cfr. Della Bella, A., Emergenza carceri, cit.
24 Si pongono il problemadella possibile illegittimità del co. 5 Gambardella, M ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] una battuta d’arresto rispetto all’obiettivo della concentrazione delle tutele. La conservazione della competenza del tribunale competenza territoriale non pone, invece, alcun problema essendo individuata nella sezione specializzata, monocratica o ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] adatto a mettere in luce i problemidella disciplina giuridica del prodotto dannoso, che arresto e ammenda pecuniaria) che colpisce chi vi contravviene.La sanzione penale è maggiore se vi è pericolo per la salute pubblica o di grave degradazione dell ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] non è mai uscito. È invece astratto e farraginoso per chi ha problemi seri di devianza.
L’arresto, per esempio, considerato traumatico e diseducativo, viene svuotato della sua valenza monitoria, mentre nel caso di minorenni recidivi, costantemente ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] approccio tradizionale ai problemidella crisi d’impresa.
Nell’ambito delle ripetute riforme delle procedure concorsuali, giudice dell’esecuzione: «al complesso quadro normativo può quindi dedursi che l’arresto anche temporaneo della procedura ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] relazione al delicato problemadella definizione del dolo eventuale, e della sua distinzione dalla figura della colpa cosciente o essere invece ricondotto ad un tentativo di sottrarsi all’arresto per l’evento improvvisamente intervenuto, che l’agente ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...