MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] minoritaria "nell'ambito della propria sovranità. Questa fu però una semplice battuta d'arresto. Era infatti omiai der Zukunft, in Friedenswarte, 1944, n. 4; B. Maver, Il problemadelle minoranze, in Europa, 1945, fasc. 10-12; O. J. Janowski ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] Rubini, La depenalizzazione. Commento teorico-pratico della legge 3 maggio 1967 n. 317 e delle singole norme penalizzate, Milano 1969; V. Bachelet, Problemi e prospettive della "penalizzazione" delle infrazioni in materia di circolazione stradale, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per l'iniziativa: dal suo punto di vista il problemadella Chiesa in Francia era costituito, più che dalla massiccia L. Casoni, avesse cercato in un primo momento di opporsi all'arresto, questo si verificò il 18 luglio 1685 nell'abitazione di Molinos ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". Dove finisce il bello e comincia il brutto? dove s'arresta il bene e dove avanza il male? "Bruttissima", indubbiamente la terra" è ben "quieta nel centro dell'universo" -, ecco che si pone il problema di quel che "succederebbe quando questa si ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu tuttavia sufficiente ad impedire la forte battuta d'arresto che la sinistra subì nelle elezioni del 1886. dando vita a memorabili battaglie sul caro-vita, sul problemadelle abitazioni, sul trattamento economico dei dipendenti comunali, sulle ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] savi alla mercanzia riprendere in mano il problemadelle tariffe daziarie: nel 1775 viene effettuato un 280-303; nr. 2, pp. 79-102, 358-363; Lelio Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di Angelo Querini. 1761-63, "Nuovo Archivio Veneto", 15, 1898 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Stuart che lo aveva sfidato tentando di trarre in arresto numerosi membri della Camera dei comuni (Pride's purge). Con la molte delle prime costituzioni liberali. In altre costituzioni ci si porrà il problemadella fine anticipata delle legislature, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problemadella proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] sociali, suscettibile anzi, secondo certe interpretazioni, di soluzioni anche radicali del problemadella proprietà (v. Natoli, 1965, pp. 116 ss.; v. Rodotà discutibili della riforma fondiaria non solo hanno determinato un arrestodella riforma che ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] crediamo, per i problemi che poneva la modificazione delle linee di un della nave Totus Mundus che nel 1173 abbiamo visto in azione nel porto di Ancona, e che due anni prima, a Costantinopoli, aveva aiutato molti Veneziani a sottrarsi all'arresto ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] della domanda11.
Questo arresto giurisprudenziale muove da una lettura stretta del dato testuale del co. 47 dell’ dell’impugnativa del licenziamento il problemadella corretta individuazione del rito non è limitato dalla facoltatività della scelta ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...