inchièsta giudiziària Indagine svolta dal pubblico ministero durante la fase delle indagini preliminari e diretta ad accertare i fatti oggetto della notizia di reato. Il pubblico ministero, nell'esercizio [...] del giudice), ma non può procedere all'arresto.
Approfondimenti di attualità
Davvero un problema irrisolvibile? "Vecchie" questioni e "nuovi" progetti in tema di controllo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato di Leonardo Suraci ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] della sentenza, ovviabile a mezzo dell'appello.
L'appello e il ricorso per cassazione contro le sentenze non definitive. - L'antico problema quali sono obbligatorî o facoltativi l'arresto in flagranza da parte della polizia giudiziaria e il mandato di ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] concessa agli ufficiali di P. G. di procedere all'interrogatorio dell'arrestato e del fermato e di compiere taluni specifici atti. In proposito non obiettiva utilizzazione del personale. Certo il problema non è di facile soluzione in quanto occorrerà ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] opera culminò con Pāṇini (secolo IV a. C.), ma che non si arrestò prima del secolo II a. C. Per essere tale lingua stata fissata in parte insoluto il problemadelle conseguenze della loro immigrazione per la civiltà della vecchia India, poiché le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il periodo dello Scheepvaarthuis è ancora un periodo nazionale, ora il problema costruttivo diventa internazionale primi sono puniti con la reclusione o con multe, le altre con l'arresto o con multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 964 l'imperatore Niceforo Foca affrontò il grave problemadella riconquista della Sicilia. In primo tempo le sorti furono di età. Ma l'applicazione di quella legge ebbe un arresto a causa della guerra; perciò nel marzo 1922, cioè subito dopo la ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] difficoltà di eduzione delle acque, e da una soluzione economica dei problemi collaterali di ventilazione e per una improvvisa venuta d'acqua oppure per un momentaneo arresto dei mezzi di estrazione.
Per il sollevamento vengono impiegate pompe ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] tali casi, se il colpevole, una volta consegnato o fatto arrestare dal magistrato, accettava la pena che questi gl'infliggeva, la particolari tale problema, è opportuno indicare la costituzione di quello che abbiamo chiamato l'organismo dell'aula di ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] di Sicurezza).
Disciplina attuale
Nel 1977 il Parlamento affrontò il problema, da tempo pendente, di una riforma radicale dei servizi segreti Amministrazione principale dell'intelligence), nome che ancora conserva. Nel marzo 1954, dopo l'arresto e l' ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] problemadella sottoposizione a misura detentiva di soggetti mai condannati in precedenza, nel contesto dei criteri di scelta delle non può essere disposta la misura della custodia cautelare (carcere o arresti domiciliari) se il giudice ritiene che ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...