Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] la libertà dall’arresto e dalla coercizione fisica (Chiavario, M., Processo e garanzie della persona, II, .p., – la ricognizione – solleva particolari problemi sul versante della coercibilità dell’imputato allo svolgimento del mezzo di prova. Se ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] abbandonare San Ginesio in seguito all'arresto e alla condanna di alcuni membri della Confraternita dei Ss. Tommaso e Barbara Veniva ripreso pure, tra gli altri, il problemadella legittimità della resistenza armata alla tirannide. La resistenza era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] opera, ebbe non pochi problemi per il conseguimento della libera docenza ma alla fine, con decreto dell’11 agosto 1875 venne solo per una necessità giustificata si doveva consentire l’arrestodell’imputato durante il processo.
Il 1874 è un anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] e attentato contro lo Stato, per sfuggire all’arresto, come molti liberali meridionali, è costretto all’emigrazione lato, come un «appuntamento ineludibile della storia» (A. De Nitto, Intorno al problemadella legislazione in Giuseppe Pisanelli, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] norme civili e penali della Prussia. La traduzione austriaca, opera di Anton Wilhelm Gustermann, si arrestò al primo volume. Più Palermo 1815.
Bibliografia
S. Cotta, Gaetano Filangieri e il problemadella legge, Torino 1954.
R. Feola, Utopia e prassi ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] delldelledelladelladelldelloproblemadelladelldelladelladelladella CECA, della CEE e delldella integrazione politica delladelldelldell’Europa Orientale, la conseguente riunificazione della Germania e la fine delldella popolazione complessiva delldell ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] della l. personale può avvenire solo per atto motivato dell’autorità giudiziaria. Tuttavia, nei casi di necessità e urgenza – quali, ad esempio, l’arresto In virtù di ciò, si è posto il problemadella compatibilità dell’art. 14 Cost. con l’art. 41 ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] problema di cui fornire una spiegazione metafisica; dall’altro è concepita come problema relativo all’esistenza umana e alla situazione dell’uomo è caratterizzata dall’arresto dei movimenti respiratori e dalla limitazione dell’attività nervosa al ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] violazione sia stata commessa.
Il problema teorico fondamentale in materia di p. è la sua stessa ragione di essere. Le risposte al quesito si inquadrano in tre orientamenti di base: la teoria retributiva, la teoria della prevenzione speciale e quella ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] della pena su richiesta delle parti (Patteggiamento). Nel giudizio direttissimo, l’imputazione viene formulata prima della presentazione dell’imputato in stato d’arresto di attualità
Davvero un problema irrisolvibile? «Vecchie» questioni ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...