ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] 1943, in seguito alla caduta e all'arresto di Mussolini e al conferimento della carica di capo del governo a Badoglio, 618; Le basi per la ricostruzione dell'esercito, ibid., IV (1948), pp. 353-362; Il grave problema dei quadri, ibid., pp. 1084- ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] Adamuccio, trattano, in casi particolari, il problemadella trasformazione delle equazioni, Due sue lettere inedite (28 marzo Galiani e di V. Vitaliani. Probabilmente l'A. fu tra gli arrestati; certo è che il suo nome è compreso con quello del cugino ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bologna
Marco Palma
Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problemadella sua identificazione [...] . Il 16 gennaio lo stesso C. chiese formalmente al doge per iscritto, dal convento veneziano dei minori, l'arresto dei fautori dell'Ordelaffi residenti in città. Il 21 seguente il doge rispose opponendo un netto rifiuto, motivato dalla volontà di ...
Leggi Tutto
Galois, Evariste
Luca Dell'Aglio
Un matematico incompreso
Nella breve vita di Évariste Galois, morto in duello a soli vent'anni, si intrecciano due passioni: la matematica e la politica. Osteggiato [...] anche l'arresto e la condanna al carcere. Rilasciato nel 1832, morì in quello stesso anno a causa delle ferite riportate i ciclisti con i simboli A, B, C, il problema dei possibili esiti della gara sta allora nel capire in quanti e quali modi si ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] ss.).
Gli studi più importanti del B. riguardarono il problema degli affusti scudati a deformazione, dei quali deve essere considerato condizioni d'impiego dell'arma, sia per azioni di accompagnamento e spianamento, sia di arresto e interdizione. Le ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] negoziatore italiano in tutte le trattative riguardanti il problemadelle riparazioni di guerra che i paesi sconfitti – di acquisizioni di imprese estere segna una battuta d’arresto nell’espansione della società. A rilanciare l’azienda è il genero di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] re: doveva tentare di risolvere lo spinoso problemadella restituzione di Pisa e delle altre fortezze occupate da Roberto de Balzac, il Savonarola di maneggi contro la pace in Italia.
Dopo l'arresto del Savonarola, l'A. fu mandato a Firenze da Luigi ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...