MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] successiva reazione non lo risparmiò, ma gli fu comunque evitato l'arresto grazie al credito di cui godeva a corte suo suocero, il a studiare con attenzione il problema del ravvicinamento fisico e morale delle province meridionali.
In particolare, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] gli autori si sono resi conto del problema di identificazione relativo al F., senza per fornire chiarimenti riguardo all'arresto dei marescialli E. de Montmorency consenso di Enrico III e il ristabilimento della pace all'interno. Donde il negoziato di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] delle quali, risalente al 1383, riferisce di un suo breve arresto in seguito a una lite. Nel 1389 era consigliere della XIV, Lucca 1853, pp. 147 s.; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con Gian Galeazzo Visconti alle prime ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] della Sommaria egli aveva proceduto all'arresto di dell'inviolabile osservanza di non potersi poner mano nel Regno a carcerare nessuna persona per causa d'eresia o del S. Ufficio senza prima darne notizia alli Signori Viceré, dove il problema ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] del clan, la grave crisi costituzionale innescata dall'arrestodell'avogador di Comun Angelo Querini per ordine degli sul problemadella riforma del bilancio dello Stato.
Quando, nel 1779, i "novatori" ripartirono all'attacco dell'establishment, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] aggiunto il problema del controllo dei quartieri circostanti alle rappresentanze diplomatiche delle grandi potenze. trattative e reclamò l'arrestodell'I., o quanto meno un suo reale allontanamento da Roma. Le dimissioni dell'I. dalla legazione e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] rivolte di Catania, Siracusa e Messina, per sfuggire all'arresto era costretto ad abbandonare la città e rifugiarsi anche lui in interessarsi al problemadella classe operaia e allo studio della questione sociale.
Nel 1871 nella sede della Lega per ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] studi, né si arrestò la decadenza dell'università di Napoli (ancora peggiore lo stato delle istituzioni universitarie locali nel come decimo volume delle Antichità Ercolanensi. In essa il C. si proponeva di affrontare questo problema giovandosi anche ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] 1696, da Venezia, il Consiglio dei dieci aveva ordinato l'arresto o l'uccisione di Lazaro (che in realtà, secondo la ulteriori incertezze e confusioni. Esisteanche il complesso e spinoso problemadelle "false lazzarine e è un fenomeno di cui si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] dic. 1263), il D. dovette affrontare subito il problemadella presenza a Milano del marchese Oberto Pelavicino, con il a tale decisione il Pelavicino ordinò l'arresto dei mercanti milanesi a Cremona e la confisca delle loro barche. Secondo il Corio, ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...