Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] generalmente a considerare come pseudepigrafe), dove sarebbe stato di nuovo arrestato (ma di ciò non si ha alcuna notizia) e ricondotto maturando nel suo spirito. La discussione sul problema del centro della teologia paolina è stata a lungo dominata ...
Leggi Tutto
Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] l'esplicito intento del raggiungimento della completa indipendenza politica del suo paese. Arrestato di nuovo più volte, problema degli "intoccabili" e alla ricostruzione rurale. Nella seconda guerra mondiale, mantenne fermissima l'esigenza dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per l'iniziativa: dal suo punto di vista il problemadella Chiesa in Francia era costituito, più che dalla massiccia L. Casoni, avesse cercato in un primo momento di opporsi all'arresto, questo si verificò il 18 luglio 1685 nell'abitazione di Molinos ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di smettere: satis. Il gesto blocca l’azione, arresta il movimento e asseconda l’ideale di Piero di La vita e le opere di Piero della Francesca nel Dizionario Biografico: problemi ancora aperti, in Piero della Francesca, incontri, cit., pp. 11-19 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Aragona) lo metteva a contatto con il grave problemadelle conseguenze del Vespro siciliano, questione destinata a . Per qualche tempo non accadde nulla, ma poi il re fece arrestare il Saisset e ne confiscò il patrimonio. Allora B. VIII perdeva ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] definisce il Soncino, abbia avuto sufficiente dimestichezza coi problemidella sistemazione di un porto.
Se la biografia del e il Mendez - essi si dichiararono tutti favorevoli ad arrestarsi nella regione che i Portoghesi chiamavano già Rio de la ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] intrigato per far allontanare le due navi, venne arrestato il 10 agosto 1555. Così innescata, la 912-13, 918-19, 936-38.
A. Aubert, Alle origini della Controriforma. Studi e problemi su Paolo IV, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , lo trasferirono nella Certosa di Firenze. Essendo partiti, arrestati o esiliati anche gran parte dei cardinali, P. aveva suoi ex sudditi. Da Siena egli dovette anche affrontare il problemadelle dimissioni di due cardinali, T. Antici e V.M. Altieri ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] non appena il re ordinò che fossero immediatamente tratti in arresto quanti avevano dato mano al duca, sguaffiò la spada, , 2 (1947-48), pp. 280-300; Id., Il problemadelle origini del potere temporale dei papi nei suoi presupposti teoretici iniziali: ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] come a Milano e in altri centri del Nord. I numerosi arresti furono un duro colpo per i seguaci di Mazzini: nel maggio dei Garibaldi, di deviazione del Tevere per risolvere il problemadelle frequenti inondazioni e per riportare alla luce i reperti ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...